Il Comune di Latina aderisce alla “Nuova Carta dei Diritti delle Bambine”

Grande soddisfazione espressa dalla presidente della Commissione Pianificazione, Serena Baccini per l'approvazione

La presidente della Commissione Pianificazione, Serena Baccini, esprime grande soddisfazione per l’approvazione della “Nuova Carta dei Diritti delle Bambine” da parte della Commissione Politiche Giovanili, un percorso che era già stato avviato all’interno della Commissione Pianificazione Strategica. Questo documento fondamentale rafforza l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella tutela dei diritti delle bambine e nella promozione della cultura del rispetto, della prevenzione della violenza e della discriminazione di genere.

Su indirizzo dell’Assessore Andrea Chiarato, la Commissione Politiche Giovanili, presieduta dal Consigliere Di Matteo, ha approvato all’unanimità la proposta di delibera, che si inserisce perfettamente nell’ambito degli obiettivi programmatici dell’Amministrazione, da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei più giovani e nella promozione di una società civile fondata su valori di uguaglianza, dignità e rispetto reciproco.

Il progetto, sostenuto dalla F.I.D.A.P.A. B.P.W. Sezione di Latina-Sermoneta, si ispira ai principi della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’obiettivo di garantire alle bambine pari opportunità, tutela e consapevolezza dei propri diritti fin dalla nascita. La “Nuova Carta dei Diritti delle Bambine” integra le leggi internazionali e promuove un ambiente protetto e privo di discriminazioni di genere.

L’adozione della Carta rappresenta un passo concreto nella lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere, oltre a rafforzare il ruolo attivo del Comune nella sensibilizzazione e nella promozione di una cultura inclusiva e paritaria. Questo nuovo strumento si integra con il Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini di Latina, già attivo dal 2019, e testimonia il forte impegno dell’Amministrazione nell’educazione civica e nella promozione dei diritti umani.

L’obiettivo è creare un contesto in cui la parità di genere e il rispetto reciproco siano i principi fondanti di una convivenza civile sana e prospera.

Come presidente della Commissione Pianificazione, desidero ringraziare la F.I.D.A.P.A. per il suo supporto e per l’importante iniziativa di sensibilizzazione. Dopo la votazione della delibera in Consiglio Comunale, la F.I.D.A.P.A. ha inoltre offerto di presentare ufficialmente la Carta con un convegno a Latina, con l’intento di sensibilizzare l’intera comunità sui diritti delle bambine e delle ragazze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -