Il 28 novembre a Priverno la conferenza sul dialogo sui Sistemi di Servizi Culturali Integrati

L’evento vedrà la partecipazione di amministratori locali, tecnici, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni

Giovedì 28 novembre alle 9:30 la Sala delle Cerimonie del Comune di Priverno ospiterà una conferenza di grande rilievo, organizzata dalla Compagnia dei Lepini, dal titolo: “Modelli e strumenti per la valorizzazione integrata dei beni e delle reti culturali: l’esempio dei Monti Lepini”. L’iniziativa, che si colloca a conclusione del progetto Res Rustica, punta a valorizzare i sistemi di Servizi Culturali come modello di cooperazione tra biblioteche, archivi storici e musei all’interno di un’area geografica circoscritta. Saranno presentati come strumenti di promozione un video realizzato per l’occasione, un catalogo sul Sistema Museale dei Monti Lepini e un dépliant dedicato alle biblioteche pubbliche. “La conferenza – ha sottolineato Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – rappresenta una tappa fondamentale per il territorio. A conclusione del progetto Res Rustica, che ha riscosso notevole interesse, abbiamo voluto promuovere un momento di confronto sul tema dei sistemi di Servizi Culturali, che non solo razionalizzano le risorse, ma rappresentano un importante strumento per incentivare la cooperazione e ampliare l’offerta culturale”. L’evento vedrà la partecipazione di amministratori locali, tecnici, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, in un dibattito aperto sul futuro dei servizi culturali. “Questi sistemi – ha continuato Briganti – previsti dalla legge regionale n. 24/2019, consentono una gestione integrata tra diversi enti, con l’obiettivo di potenziare l’impatto culturale sul territorio, in termini di sviluppo e valorizzazione”. L’attenzione sarà posta su una nuova tipologia di gestione: i sistemi Integrati di Servizi Culturali, che riuniscono in un’unica rete diverse tipologie di servizi, creando sinergie tra musei civici, biblioteche e archivi storici, rappresentano una risposta alle esigenze di un territorio che vuole proiettarsi verso un futuro più inclusivo e accessibile, valorizzando le sue eccellenze culturali. Tra gli interventi previsti, spiccano figure di rilievo come Giuseppe De Righi, presidente della Rete delle Reti, Roberto Ottaviani della Regione Lazio, e i responsabili dei principali musei e biblioteche dei Monti Lepini. A conclusione della giornata, si terrà una tavola rotonda con i sindaci dei Comuni aderenti al Sistema Territoriale Integrato. La conferenza sarà anche un’occasione per presentare strumenti concreti di valorizzazione culturale: il catalogo e il video dedicati al Sistema Museale dei Monti Lepini e il dépliant delle biblioteche pubbliche. Inoltre, è previsto un brunch a cura di Slow Food Travel Monti Lepini e una visita guidata al Museo Archeologico di Priverno, per concludere la giornata con un’esperienza immersiva nel patrimonio locale. “L’obiettivo – ha concluso Quirino Briganti – è quello di immaginare il ruolo futuro dei Musei Civici e delle Biblioteche, adeguandoli alle nuove sfide e sollecitazioni del nostro tempo. La cooperazione interistituzionale e l’integrazione tra i settori saranno centrali per garantire un reale sviluppo culturale e territoriale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -