Guardie ambientali, l’assessore Addonizio: “L’avvio del servizio in programma per settembre”

Hanno risposto due associazioni, la ‘Vigiles’ e la “Laboratorio Verde la Fedelissima Fare Ambiente’ e il servizio è stato affidato ad entrambe

Il servizio di guardie ambientali per il contrasto all’abbandono dei rifiuti e di sensibilizzazione sul corretto conferimento tornerà presto operativo. E’ quanto dichiarato ieri mattina dall’assessore all’Ambiente Franco Addonizio in risposta all’interrogazione presentata dalla consigliera Floriana Coletta del gruppo Latina Bene Comune. Nel corso del question time, l’assessore ha ripercorso le tappe amministrative che si sono susseguite dalla deliberazione di indirizzo di un anno fa, assunta dal commissario straordinario con i poteri della giunta municipale, ad oggi, spiegando le ragioni che hanno portato al ritardo della riattivazione del servizio.

“All’avviso pubblico risalente al 3 ottobre 2022 per l’individuazione dei soggetti interessati al servizio di guardie ambientali – ha affermato l’assessore – hanno risposto due associazioni di volontariato, la ‘Vigiles’ e la “Laboratorio Verde la Fedelissima Fare Ambiente Odv’ e il medesimo servizio è stato affidato ad entrambe”. L’assessore Addonizio ha spiegato che sono poi seguiti i decreti di nomina delle guardie ambientali e la fornitura dei relativi tesserini, indispensabili e propedeutici allo svolgimento della attività di vigilanza.

“E’ nel mese di maggio 2023 – ha continuato l’assessore all’Ambiente – che c’è stata una prima riunione tra il servizio Ambiente, la Polizia Locale e l’Abc che ha definito le fasi di avvio. Le otto guardie appartenenti all’associazione La Fedelissima hanno completato il corso di formazione  il 21 giugno 2023 mentre le sette guardie de La Fedelissima il 20 luglio 2023”. A questo punto l’assessore Addonizio ha sottolineato che le due associazioni hanno rappresentato l’esigenza di vedersi assegnato, come da bando, un contributo per le spese da sostenere, “questione che è in via di risoluzione da parte del servizio Finanziario dell’ente”.

L’assessore ha concluso il suo intervento precisando che il servizio di guardie ambientale, in programma da settembre, sarà espletato con l’impiego di due guardie, affiancate da personale della polizia giudiziaria appartenenti al corpo della Polizia Locale, quotidianamente e nelle zone indicate dalla Polizia Locale. “Avranno il compito di informare sulle giuste pratiche di conferimento e solo come ultima ratio procederanno con interventi sanzionatori”, ha precisato l’assessore Addonizio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -