Guardie ambientali, l’assessore Addonizio: “L’avvio del servizio in programma per settembre”

Hanno risposto due associazioni, la ‘Vigiles’ e la “Laboratorio Verde la Fedelissima Fare Ambiente’ e il servizio è stato affidato ad entrambe

Il servizio di guardie ambientali per il contrasto all’abbandono dei rifiuti e di sensibilizzazione sul corretto conferimento tornerà presto operativo. E’ quanto dichiarato ieri mattina dall’assessore all’Ambiente Franco Addonizio in risposta all’interrogazione presentata dalla consigliera Floriana Coletta del gruppo Latina Bene Comune. Nel corso del question time, l’assessore ha ripercorso le tappe amministrative che si sono susseguite dalla deliberazione di indirizzo di un anno fa, assunta dal commissario straordinario con i poteri della giunta municipale, ad oggi, spiegando le ragioni che hanno portato al ritardo della riattivazione del servizio.

“All’avviso pubblico risalente al 3 ottobre 2022 per l’individuazione dei soggetti interessati al servizio di guardie ambientali – ha affermato l’assessore – hanno risposto due associazioni di volontariato, la ‘Vigiles’ e la “Laboratorio Verde la Fedelissima Fare Ambiente Odv’ e il medesimo servizio è stato affidato ad entrambe”. L’assessore Addonizio ha spiegato che sono poi seguiti i decreti di nomina delle guardie ambientali e la fornitura dei relativi tesserini, indispensabili e propedeutici allo svolgimento della attività di vigilanza.

“E’ nel mese di maggio 2023 – ha continuato l’assessore all’Ambiente – che c’è stata una prima riunione tra il servizio Ambiente, la Polizia Locale e l’Abc che ha definito le fasi di avvio. Le otto guardie appartenenti all’associazione La Fedelissima hanno completato il corso di formazione  il 21 giugno 2023 mentre le sette guardie de La Fedelissima il 20 luglio 2023”. A questo punto l’assessore Addonizio ha sottolineato che le due associazioni hanno rappresentato l’esigenza di vedersi assegnato, come da bando, un contributo per le spese da sostenere, “questione che è in via di risoluzione da parte del servizio Finanziario dell’ente”.

L’assessore ha concluso il suo intervento precisando che il servizio di guardie ambientale, in programma da settembre, sarà espletato con l’impiego di due guardie, affiancate da personale della polizia giudiziaria appartenenti al corpo della Polizia Locale, quotidianamente e nelle zone indicate dalla Polizia Locale. “Avranno il compito di informare sulle giuste pratiche di conferimento e solo come ultima ratio procederanno con interventi sanzionatori”, ha precisato l’assessore Addonizio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -