Gran finale di “Cisterna RaeeCicla” con gli alunni della Caetani e Monda-Volpi

Il progetto è teso a contrastare l’errato conferimento e l’abbandono di tutti quei rifiuti che presentano un cavo elettrico o delle batterie

Attenti, colorati, preparati. Così sono stati questa mattina in piazza XIX Marzo gli studenti dei plessi degli istituti comprensivi Leone Caetani e Dante Monda- Alfonso Volpi che hanno aderito e frequentato l’attività didattica del progetto “Cisterna RaeeCicla” promosso dalla Cisterna Ambiente e Amministrazione comunale con finanziamento del Consorzio RAEE.

Il progetto è teso a contrastare l’errato conferimento e l’abbandono dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), ovvero tutti quei rifiuti che presentano un cavo elettrico o delle batterie. Un percorso didattico, quello appena concluso, valido come educazione civica ma soprattutto come educazione personale e di cittadinanza attiva affinché gli alunni possano essere loro stessi educatori verso gli altri, a partire dalle proprie famiglie. Hanno portato il saluto introduttivo la vicesindaca Maria Innamorato, gli assessori Lino Del Prete e Marco Capuzzo. Ad illustrare i contenuti e gli scopi del progetto sono stati il direttore generale Cisterna Ambiente ing. Paolo Maria De Felice, e l’ingegnere Angela De Angelis. È stata poi la volta degli studenti che, al termine del percorso formativo curato dalle docenti Ornella Pistolesi e Myriam Fanucci, hanno illustrato quanto appreso sul tema del RAEECiclo attraverso cartelloni, componimenti scritti, attività ludiche e sportive.

A proposito di competizione, durante le attività didattiche le scuole hanno gareggiato tra loro nel recuperare il maggior numero di Raee negli appositi contenitori raggiungendo veri e propri record come 90 chilogrammi in un solo istituto e 30 chilogrammi in una sola classe. Una gara dove hanno vinto tutti, soprattutto il futuro del nostro ambiente.

Il progetto Cisterna RaeeCicla prosegue con il calendario delle presenze della Postazione Ecologica Itinerante per la raccolta di Raee ma anche di materiali ingombranti, sfalci e potature, secondo le seguenti date: 
giovedì 16 maggio – Prato Cesarino, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 23 maggio – Cerciabella, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 6 giugno – 17 Rubbia, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 13 giugno – zona Franceschetti, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
venerdì 28 giugno – Castel Ginnetti, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 11 luglio – Area ex Nalco, dalle ore 07:00 alle ore 12:00
giovedì 12 settembre – San Valentino, dalle ore 07:00 alle ore 12:00

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -