“Global Health”, firmato l’accordo tra Provincia, ASL e USR Lazio

L’Accordo segna un passo importante nella costruzione di un modello innovativo di salute e sostenibilità, in linea con le sfide contemporanee

È stato ufficialmente siglato l’Accordo tra la Provincia di Latina, la ASL di Latina e l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, un’alleanza strategica per la promozione della salute pubblica attraverso azioni concrete e mirate.

Come sottolineato dal Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli: “In collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale e l’Ufficio Scolastico Regionale abbiamo siglato un accordo per un approccio globale alla salute e alla prevenzione. Questo protocollo, che coinvolgerà le scuole superiori della nostra Provincia, prevede l’utilizzo di strutture esterne e percorsi di riabilitazione sensoriale e per la salute mentale, unitamente a un impegno concreto nella formazione e nella sensibilizzazione dei giovani verso una cultura della prevenzione.”

L’Accordo segna un passo importante nella costruzione di un modello innovativo di salute e sostenibilità, in linea con le sfide contemporanee legate all’inquinamento urbano, al cambiamento climatico e alla necessità di adottare stili di vita più sani.

Per illustrare il progetto sono intervenuti il Direttore Sanitario dell’Asl di Latina Dott. Sergio Parrocchia e le Dottoresse dell’ASL di Latina Sabrina Marinucci, Maria Antonia Fara, Sabrina Iacovacci e Anna Di Lelio.

Tra le prime azioni previste c’è la riqualificazione e il potenziamento dell’area verde del Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Latina, recentemente rinnovata con fondi PNRR.

Qui verranno sviluppati programmi di promozione della salute e del benessere psico-fisico, grazie a un Gruppo di coordinamento interistituzionale che guiderà le attività.

L’Accordo si rivolge ad un ampio spettro di beneficiari, con particolare attenzione a:

– Minori e adulti con disabilità, fragilità o vulnerabilità presi in carico dalla ASL di Latina;

– Studenti degli Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado della provincia, coinvolti in attività educative e di sensibilizzazione;

– Cittadini sani o a rischio di malattie croniche, che potranno beneficiare di percorsi dedicati al benessere.

La ASL di Latina metterà a disposizione il proprio know-how medico-scientifico per l’elaborazione di progetti specifici, mentre l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio garantirà il coordinamento con gli istituti scolastici, rendendo il sistema educativo protagonista della promozione della salute.

L’iniziativa è aperta all’adesione di altri enti pubblici e privati, tra cui Comuni, Parchi naturali, associazioni del terzo settore, fondazioni e stakeholder interessati a sviluppare una rete “Global Health” per ampliare l’impatto del progetto su tutto il territorio.

L’Accordo si inserisce nella visione della Provincia di Latina per una comunità più sana e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare il Goal 11.7, che promuove l’accesso universale a spazi verdi sicuri e inclusivi.

Posso affermare che dopo mesi di intenso lavoro, abbiamo siglato un accordo strategico con la Provincia di Latina e l’Ufficio Scolastico Regionale” ha dichiarato a margine della firma del protocollo il Direttore Sanitario dell’ASL di Latina Dr. Sergio Parrocchia, che ha portato i saluti della Direttrice Generale Dott.ssa Sabrina Cianciarelli.

Con questo accordo ha proseguito il D.S., “intendiamo definire un nuovo paradigma per il benessere, promuovendo una salute integrale che abbraccia ambiente, clima e consapevolezza. Metteremo in atto azioni concrete come misure di prevenzione, programmi di riabilitazione per le categorie più fragili e attività formative per i nostri operatori, affinché si diffonda una cultura della salute globale su tutto il territorio.”

La Dott.ssa Emiliana Bozzella dell’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Latina, in rappresentanza del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Dott.ssa Anna Paola Sabatini ha espresso grande soddisfazione per questa intesa raggiunta. “Quando le istituzioni comprendono e mostrano grande attenzione e sensibilità nei confronti della scuola e lavorano in sinergia si raggiungono grandi risultati. Ringrazio sentitamente la Provincia di Latina, la Asl di Latina e tutto il personale della scuola, a partire da quello del Liceo Majorana di Latina, sempre attenti ai bisogni degli studenti e aperti alle istituzioni. Sono convinta che la firma di questo accordo rappresenti un esempio concreto per i ragazzi di ciò che si può realizzare lavorando insieme.”

Infine, il Presidente Stefanelli ha concluso: “L’auspicio è che questo modello possa essere replicato in altri territori, trasformando il verde pubblico in un vero alleato per la salute e contribuendo a rendere le città più vivibili, inclusive e consapevoli del valore del proprio patrimonio naturale”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte – Lavori di realizzazione del “Progetto Polis”, chiude temporaneamente l’ufficio postale

Al via i lavori dal 24 marzo con la conclusione prevista per il prossimo luglio. Da martedì 25 gli utenti potranno rivolgersi in due punti

Ater Latina, in via Virgilio la posa della prima pietra del nuovo edificio

Questa mattina la cerimonia alla presenza del sindaco Celentano, del presidente Dellapietà e dell'assessore regionale Ciaccirelli

Confcommercio Lazio Sud Gaeta incontra l’amministrazione comunale: confronto sulla pianificazione della stagione primaverile ed estiva

Al centro dell'incontro temi fondamentali come la gestione dei rifiuti, l'organizzazione di eventi e gli interventi sulla mobilità

Minturno reloaded, interventi di tutela e valorizzazione in corso sul patrimonio culturale

Sabato la presentazione dei progetti di recupero con particolare attenzione al Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando

Alloggi comunali, ultimati i lavori di efficientamento energetico

"I lavori in via Epicuro sono un esempio di come il nostro Comune stia lavorando per rendere i quartieri più moderni"

Don Milani e Vito Fabiano, la Gilda denuncia: “È fusione e non accorpamento”

Giovannini: "Con la riduzione a 11 istituti comprensivi, probabili perdenti posto tra docenti e personale Ata"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -