Gli studenti di Terracina ad Auschwitz-Birkenau

Un viaggio per mantenere viva la memoria e per guardare da vicino i luoghi dell'orrore della Shoah. Un viaggio per capire una volta di più

Un viaggio per mantenere viva la memoria e per guardare da vicino i luoghi dell’orrore della Shoah. Un viaggio per capire una volta di più questo abisso che mai più, e in nessuna forma, dovrà ripetersi.

Anche gli studenti di Terracina hanno raggiunto i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, e tra loro quelli che hanno partecipato all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale. Si tratta del diciottesimo Viaggio Pontino della Memoria che ha visto la presenza di diversi studenti della Provincia, e per Terracina c’erano i ragazzi e le ragazze del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, accompagnati dai docenti.

Dopo una tappa a Vienna, i ragazzi hanno raggiunto Cracovia e hanno visitato il Quartiere Ebraico.

Quindi la giornata più toccante, e più drammatica. Partenza da Cracovia alle prime luci del mattino, e arrivo ad Auschwitz alle 8.30. Un silenzio irreale e potente e il fruscio dei passi leggeri e rispettosi dei ragazzi, che nella tarda mattinata hanno poi raggiunto Birkenau. A concludere la giornata la commemorazione delle vittime della Shoah.

Al ritorno i ragazzi verranno ricevuti nella sede del Palazzo Comunale per raccontare la loro esperienza.

“Un viaggio per non dimenticare un orrore che ha avuto come artefice l’uomo. Un’esperienza che serve a conoscere quanto accaduto, e che visitando i luoghi teatro della tragedia permette di acquisire una consapevolezza profonda e concreta. Un passaggio fondamentale nel percorso di crescita dei nostri ragazzi”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche e ai Servizi Sociali Sara Norcia.

“Un viaggio importante e necessario perché i nostri ragazzi riescano a comprendere una realtà che nulla ha di comprensibile. Conoscere e non dimenticare devono restare un monito imprescindibile perché i capitoli della storia più dolorosi e più bui siano un insegnamento per quello che non dovrà essere mai più”, ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.​

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -