Giornata vittime mafia, Regimenti: “Grazie a loro sacrificio abbiamo speranza di un futuro migliore”

"Ogni bene confiscato avviato a nuova vita è un segno di rinascita, un simbolo della vittoria dello Stato sul potere mafioso"

«Senza il sacrificio di tanti magistrati, politici, giornalisti, imprenditori, uomini e donne delle forze dell’ordine e semplici cittadini che non si sono piegati alla violenza e alla prepotenza mafiosa, pagando con la vita, oggi l’Italia non sarebbe la stessa e non avremmo fatto così tanti passi in avanti nella lotta alla criminalità organizzata».

Lo dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Nella Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, rivolgiamo loro un pensiero di gratitudine e di commossa riconoscenza per averci donato, sacrificando la loro vita, la speranza di un futuro migliore e la certezza che la mafia si può sconfiggere. Onorare la loro memoria significa anche impegnarsi per attivare tutti gli strumenti che la legislazione mette a disposizione. La Regione Lazio ha promosso lo scorso anno il bando “Spazi di legalità” attraverso il quale abbiamo destinato oltre due milioni di euro al recupero e alla valorizzazione in chiave sociale dei beni confiscati che ha visto risorse destinate al recupero di 13 immobili. Ogni bene confiscato avviato a nuova vita è un segno di rinascita, un simbolo della vittoria dello Stato sul potere mafioso e il miglior modo per onorare tutte le donne e gli uomini che, mossi da un profondo senso di giustizia e di libertà, hanno lavorato giorno dopo giorno per eliminare atteggiamenti criminali, illegali e illeciti rendendo un servizio senza uguali all’Italia e alle generazioni future», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -