Giornata Internazionale della Memoria, 55 studenti di Cisterna in viaggio verso Auschwitz

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, quest’anno l’amministrazione è tornata a finanziare il viaggio, destinando 19mila euro alle scuole

È iniziato ieri il 17° Viaggio Pontino della Memoria che porterà una rappresentanza degli studenti dei comuni di Cisterna, Cori, Itri, Maenza, Norma, Pontinia, Roccagorga, Rocca Massima, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina in visita al campo di concentramento di Aushwitz in occasione della Giornata Internazionale della Memoria. Ieri pomeriggio, dal parcheggio dell’area mercato in via delle Province, sono partiti 55 studenti delle terze classi della scuola secondaria di primo grado dei 3 Istituti comprensivi di Cisterna.

Dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid-19, quest’anno l’Amministrazione è tornata a finanziare il viaggio, destinando allo scopo 19mila euro alle scuole. Il programma prevede per oggi l’arrivo a Vienna e dopo una breve visita, la partenza per Cracovia il cui arrivo avverrà in serata. La giornata di sabato sarà dedicata alla visita della città polacca nota per il suo centro medievale ben conservato, il quartiere ebraico, la Piazza Grande e la maestosa cattedrale. Giovedì sarà la volta della visita guidata al campo di concentramento di Aushwitz. Venerdì, dopo una mattinata di svago, alle 17 si terrà la partenza con arrivo a Cisterna previsto nella tarda mattinata di sabato.

Ieri, al momento della partenza, insieme ai familiari degli studenti, hanno portato il saluto anche il sindaco Valentino Mantini, gli assessori Maria Innamorato, Emanuela Pagnanelli, Michela Mariottini, Andrea Santilli. Domani raggiungeranno la delegazione a Cracovia – a proprie spese di viaggio e soggiorno – la vice sindaca Maria Innamorato e le consigliere comunali Aura Contarino, Antonella Quattrocchi e Claudia Cori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -