Giornata internazionale della Donna, la mostra di Giuseppe Supino a Formia

Un singolare omaggio alla femminilità, con particolare riguardo alle donne nobili, spose, madri della tradizionale civiltà formiana

Un singolare omaggio alla femminilità, con particolare riguardo alle donne nobili, spose, madri della tradizionale civiltà formiana: è questa l’anima della selezione delle opere del pittore formiano prof. Giuseppe Supino che saranno esposte presso la Galleria della Corte comunale di Formia, a partire dal prossimo 8 marzo.

In occasione della “Giornata internazionale della Donna”, il Comune di Formia, in collaborazione con le associazioni BPW Fidapa Gaeta – Formia – Minturno, Inner Wheel e Salotto culturale “Koinè”, ha promosso e organizzato la mostra dal titolo “Le donne di Formia oltre il segno il colore”. Saranno esposte opere pittoriche e grafiche del maestro Supino e, per chi volesse conservare un personale ricordo dell’evento, saranno disponibili cartelle contenenti tre copie di immagini evocative, tutte realizzate con la tecnica della sanguigna.

L’espressione artistica del maestro Giuseppe Supino è frutto di uno studio attento ed interminabile dell’arte figurativa e con essa si sostanzia il suo personale racconto dell’uomo, dei suoi sentimenti, una continua seria e disinteressata ricerca dell’altro in grado di restituire una profonda autenticità ed il dolore che comporta. Le sue donne, dipinte o tratteggiate con la tecnica della “sanguigna”, evocano immagini ed atmosfere curate, leggibili, iconiche; i volti hanno una storia impressa con espressioni estremamente realistiche, veritiere, soprattutto grazie alla meticolosità della realizzazione degli occhi che restituiscono la dimensione fisica e spirituale della donna immortalata.

L’artista formiano Giuseppe Supino nella sua lunga carriera ha già esposto in varie città d’Italia e negli USA: Waterbury Conn Usa; Grossetto, Torino, Roma, Bari, Padova, Altipiani di Acinazzo, Asti, Gaeta, Sperlonga, Fondi, Minturno, Salsomaggiore Terme, Salerno, Firenze, Genazzano, Caserta, Levigo di Trento, Milano, Latina, Tivoli, Priverno, Santeramo in Colle (Bari). 

Sabato 8 marzo, alle ore 11.00, dunque tornerà a Formia, nella sua città natale, con il Vernissage presso la Corte comunale di Formia, con l’allestimento a cura della prof.ssa Palma Aceto e la partecipazione della prof.ssa Antonella Prenner; a seguire la mostra potrà essere visitata tutti i giorni, con ingresso libero, dalle 17 alle 19, fino al 14 marzo. Con l’occasione uno spazio sarà dedicato anche all’esposizione di rielaborazioni di gioielli d’epoca a cura di Fiammetta Atripaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -