Giornata dell’Inno e della Bandiera con la Banda dei Granatieri di Sardegna

Cisterna di Latina, ieri il concerto che ha voluto celebrare il lungo processo che portò l’Italia all’Unità Nazionale

Ieri mattina, per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale, dell’Inno e della Bandiera si è esibita in Piazza 19 Marzo la Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna alla presenza dei cittadini e degli studenti dell’Istituto Plinio Il Vecchio, organizzatore dell’evento patrocinato dal Comune di Cisterna di Latina.

Hanno portato il saluto dell’Amministrazione, il vice sindaco Maria Innamorato – il sindaco Mantini era impegnato al Teatro D’Annunzio con il Prefetto per la consegna delle onorificenze -, l’assessora alla Scuola Emanuela Pagnanelli, erano presenti inoltre gli assessori Mariottini e Santilli, i delegati Contarino e Maggiacomo, la consigliera Cori. 

Ha introdotto il concerto la dirigente scolastica Fabiola Pagnanelli ringraziando la Banda musicale diretta dal maestro 1° Luogotenente Domenico Morlungo ed ha ringraziato inoltre le professoresse Alessandra Salciccia e Maria Teresa Suglia per la fattiva collaborazione. 

Il concerto ha voluto celebrare il lungo processo che portò l’Italia all’Unità Nazionale. Simboli ed emblemi degli ideali di indipendenza che alimentarono il nostro Risorgimento furono la Bandiera e l’Inno di Mameli. 

La Bandiera tricolore diventò il simbolo del popolo, delle libertà conquistate e della Nascente Nazione da quando nel 1861 fu proclamato il Regno d’Italia e tale è rimasta nel tempo fino al Novecento, con la fine della Seconda guerra mondiale e con la proclamazione della Repubblica Italiana. 

Nel 1847 Goffredo Mameli, che aveva partecipato a numerose imprese patriottiche, anche come capitano nell’esercito di Giuseppe Garibaldi, scrisse l’Inno Nazionale, il Canto degli italiani. Le sue parole furono musicate dal torinese Michele Navarro.

La Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna vanta una tradizione plurisecolare: la sua fondazione risale al 1786 e la sua storia si intreccia con le vicende del più antico reggimento di fanteria dell’Esercito Italiano, costituito a Torino nel 1659. 

È formata da 40 elementi e accompagna il cambio della guardia al Quirinale e i Capi di Stato in visita in Italia.

Ha eseguito la Cavalcata del Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini, un middley delle colonne sonore di Ennio Morricone e un midley di Canti della Prima Guerra Mondiale, per concludere con un emozionante “Inno di Mameli” cantato in coro dagli alunni della scuola secondaria di I grado e le classi quarte e quinte della scuola primaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vini ‘spacciati’ per DOP e IGP, un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Perquisizioni e sequestri, l’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP

Sicurezza in campo e malattie professionali, un impegno di Inac Cia

Roma - Si terrà domani all'Auditorium Giuseppe Avolio il seminario sulla sicurezza e le malattie professionali in agricoltura

Chiara Vingione e Fabio Tomao incontrano i Carabinieri di Formia

I due atleti hanno 26 e 18 anni e fanno parte della Nazionale Italiana di Basket Federazioni italiana sport paraolimpici

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Contributi centri estivi, bando riaperto ad Aprilia

Il contributo previsto è fino ad un massimo di 300 euro a nucleo familiare e la domanda dovrà essere inoltrata alla mail dedicata

Cgil e Uil organizzano una conferenza per discutere di lavoro

La conferenza si terrà martedì 28 marzo alle 17:30 presso la sala polifunzionale dello spazio Latinadamare, sito in viale XVIII dicembre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -