Giancarlo Massimi, approvata la mozione di biasimo nei confronti del Consigliere

"Non una questione politica, ma richiamo a rispettare leggi e storia perché chi occupa un ruolo pubblico deve essere consapevole"

Non una questione politica, ma richiamo a rispettare leggi e storia perché chi occupa un ruolo pubblico deve essere consapevole del peso delle proprie azioni. In un’epoca in cui la memoria storica è fondamentale, la responsabilità è il primo comandamento per chi ambisce a rappresentare la collettività.

Questo il motivo della mozione approvata ieri sera dal Consiglio Comunale di Sabaudia nei confronti del Consigliere di minoranza del Partito Democratico, Giancarlo Massimi, che aveva pubblicizzato una serie di post sul suo profilo Facebook che richiamano il Movimento extraparlamentare Lotta Continua.

Tra i contenuti pubblicati spicca il post del 30 settembre 2022, in cui Massimi posta la pagina del giornale di Lotta Continua datata 1970 dal titolo: “Loro ci alzano il costo della vita. Noi gli alziamo il costo delle lotte”, richiamando le piazze di Torino e Milano, luoghi emblematici di scontri che in quegli anni spesso sfociarono in violenza.

Chi conosce la storia, infatti, sa bene che Lotta Continua non è stata estranea a episodi tragici, come l’omicidio del Commissario Luigi Calabresi, avvenuto a Milano nel 1972. E non è tutto. Walter Alasia, un militante del movimento, fu protagonista di atti di violenza che segnarono un’epoca.

Ma c’è dell’altro che ha spinto l’Amministrazione Mosca a biasimare il consigliere Giancarlo Massimi, prendendo le distanze e presentando mozione. Il consigliere Pd ha alimentato ulteriormente polemiche con l’augurio per un “anno rivoluzionario”, suscitando la reazione di cittadini e esponenti politici locali. La mozione non ha mirato a limitare la libertà di pensiero e non è stata neppure una questione politica, come alcuni sostenitori di Massimi hanno inteso far credere, ma è stata finalizzata a stigmatizzare comportamenti che, oltre a non essere conformi alle regole del pubblico impiego, danneggiano l’immagine dell’Amministrazione stessa.

La mozione, quindi, richiama alla responsabilità per chi occupa ruoli pubblici.

Dal canto suo la Minoranza ha inteso sottolineare che la mozione dei gruppi di maggioranza è volta solo ed esclusivamente a limitare la libertà di espressione del Consigliere di opposizione, solo per distogliere l’attenzione da altre tematiche che, secondo i Consiglieri di minoranza, dovrebbero essere prioritarie per l’Amministrazione.

Un confronto comunque costruttivo, come peraltro è stato valutato al termine dell’Assise da gran parte dei numerosi cittadini presenti in aula consiliare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -