Generazione Ventotene: conclusa la terza edizione della scuola politica del PD Lazio

Quattro giornate intense di incontri e riflessioni che hanno visto la partecipazione di giovani attivisti, amministratori, docenti e politici

Si è conclusa la terza edizione della scuola di formazione politica Generazione Ventotene, promossa dal Partito Democratico del Lazio e ospitata, dal 25 al 28 settembre, sull’isola simbolo del Manifesto di Altiero Spinelli. Quattro giornate intense di incontri e riflessioni che hanno visto la partecipazione di giovani attivisti, amministratori, docenti ed esponenti politici regionali, nazionali ed europei. Valeria Campagna, capogruppo del PD in Consiglio comunale a Latina e vicesegretaria regionale, tra le organizzatrici della scuola, ha espresso soddisfazione per il percorso realizzato: «È stato bello ritrovarsi anche quest’anno a Ventotene. Siamo stanchi ma al tempo stesso felici ed emozionati per come sono andate le cose. Il ringraziamento più grande va a Daniele Leodori, segretario regionale del PD Lazio, che tre anni fa ha avuto l’intuizione di investire nella formazione dei giovani. La fiducia che continua a riporre in noi, tra partecipanti e organizzatori, è un gesto importante».

La scuola ha approfondito temi cruciali: dalla lotta alle diseguaglianze al confronto con le amministratrici locali – con gli interventi delle presidenti Alessandra Todde e Stefania Proietti – fino ai nodi della politica estera. Grande attenzione è stata riservata al contesto internazionale, con interventi di ambasciatori, docenti ed europarlamentari tra cui Nicola Zingaretti, Camilla Laureti e Dario Nardella. Nella giornata di apertura si è svolto un collegamento con Paolo Romano, consigliere regionale lombardo che al momentosta partecipando alla missione umanitaria dellaGlobal SumudFlotilla. Centrale, come da tradizione, il tema dell’Europa: i contributi dei tantissimi docenti intervenuti hanno rilanciato la prospettiva di una maggiore integrazione europea, capace di contrastare la crescita dei nazionalismi e offrire pace e giustizia sociale.

Il legame con la storia dell’isola è stato rinnovato anche con la visita al cimitero di Ventotene, dove riposa Altiero Spinelli. Su questo aspetto Campagna ha sottolineato:«Organizzare una scuola politica a Ventotene significa ricordare i valori europei su cui fondare le nostre politiche. È importante farlo soprattutto dopo l’attacco lanciato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene. Passare quattro giorni qui ha significato rinnovare il nostro impegno per l’antifascismo e per la democrazia, in un momento in cui diritti e libertà vivono una preoccupante contrazione e le guerre tornano a insanguinare lo scenario europeo e internazionale». «Momenti come quelli vissuti in questi giorni – ha concluso Campagna – rappresentano un’opportunità fondamentale per dare nuovi strumenti politici ad una nuova generazione che già rappresenta la classe dirigente di oggi. Perché l’Europa, l’Italia, il futuro hanno bisogno di noi, della nostra voce, del nostro coraggio e della nostra speranza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture capital e innovazione, la strategia della Regione: oltre 100 milioni di euro per le start-up

Presentate ieri le principali novità. Angelilli: «Previsto il coinvolgimento sinergico di capitali pubblici e privati»

Campagna, Fiore, Majocchi su Acqualatina: “Celentano tutela interessi di partito a discapito dei cittadini”

I consiglieri dem: "Da tre anni la sindaca Celentano prova, senza riuscirvi, a recitare il ruolo di guida del capoluogo"

Scuolabus a Borgo Santa Maria e Borgo Bainsizza,  LBC: “Bambini costretti a svegliarsi all’alba”

Le opposizioni chiedono all’amministrazione di intervenire immediatamente predisponendo temporaneamente una navetta aggiuntiva

Doccia fredda per il Lazio meridionale, la Zes resta un miraggio: l’intervento di Omar Sarubbo

Il segretario provinciale del Pd: "Meloni chiude definitivamente la porta alle province di Latina e Frosinone"

Strade provinciali: dal MIT oltre 74 milioni al Lazio. A Latina quasi 10 milioni per la viabilità

I fondi serviranno a finanziare interventi di manutenzione e adeguamento attesi da cittadini, pendolari e imprese

Zona franca doganale a Latina e Frosinone, Calandrini: “Pronto un mio emendamento”

Il Senatore di FdI: "L’emendamento sarà presentato al disegno di legge che estende la ZES Unica a Marche e Umbria"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -