Gemellaggi, la Delegazione di Sabaudia onora la memoria dei caduti a Leros e ‘saluta’ l’isola

Il prossimo 28 ottobre la visita alla città delle dune del presidente dell’Aial, Associazione italiani amici di Leros

La delegazione della città di Sabaudia ha salutato gli amici di Leros con un caloroso “arrivederci”. Il prossimo 28 ottobre, infatti, il presidente dell’Aial, Associazione italiani amici di Leros, raggiungerà la città delle dune insieme al segretario Enzo Bonanno per la presentazione del libro ‘Portolago e dintorni, il patrimonio storico e architettonico di Leros’. Il volume, curato da Bonanno è stato scritto in italiano e tradotto in greco. Intenso come gli altri, l’ultimo giorno sull’isola greca. Nella mattinata di mercoledì scorso infatti, la delegazione di Sabaudia ha partecipato alla deposizione di corone ai monumenti esistenti in vari punti dell’Isola e dedicati ai soldati italiani, tedeschi, inglesi e greci. Oltre alla delegazione della città di Sabaudia erano presenti alla cerimonia istituzionale l’Addetto Militare dell’Ambasciata, il Metropolitis, il Vicario dell’Arcidiocesi di Rodi e numerose altre Autorità civili, militari e religiose. Un lunch è seguito al circolo ufficiale di Lakki prima del convegno storico al teatro comunale, sempre nella stessa zona dell’Isola.

L’interessante convention ha visto 12 relatori che hanno spiegato, ognuno in base alle proprie competenze, passo passo, la battaglia di Leros, con l’invasione delle truppe tedesche, l’uccisione di oltre 4000 nostri soldati e tantissime altre vittime. Un conflitto durato 50 giorni. La delegazione ha saluto gli amici di Leros a un incontro conviviale prima di imbarcarsi in piena notte, per tornare a casa. Un caloroso “arrivederci”, portando con sé il ricordo indelebile di questa straordinaria esperienza di condivisione di storie e di tributo alla memoria di coloro che hanno sacrificato tutto per la libertà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sermoneta – Un marciapiede tra la stazione ferroviaria e il Bivio di Doganella

Accolto la richiesta di mettere in sicurezza Via Le Pastine con un percorso pedonale dall'inizio della via fino alla rotatoria

Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

Gaeta – Inaugurato il nuovo impianto sportivo polivalente di via Venezia

Una struttura moderna e fruibile nel rispetto delle norme di sicurezza e delle relative omologazioni richieste dalle Federazioni nazionali

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -