Domani la terza edizione del Memorial Renato Mercuri

A Valle Pepe il raduno sezionale della SAS capitolina per ricordare il cittadino di Bassiano tragicamente venuto a mancare tre anni fa

Si svolgerà domenica a Bassiano nella splendida cornice di Valle Pepe, il raduno sezionale della SAS capitolina volto a valorizzare la razza del pastore tedesco. Manifestazione a cui parteciperanno circa 100 cani provenienti anche dalle regioni limitrofe, organizzata per ricordare la figura di Renato Mercuri cittadino di Bassiano tragicamente venuto a mancare tre anni fa in un infortunio sul lavoro grande appassionato di cani. Evento patrocinato dal Comune e dalla Proloco.

“Fin dall’inizio – afferma la presidente della Proloco Anna Botta – con grande entusiasmo abbiamo patrocinato l’evento e i nostri volontari si sono subito attivati nell’organizzarla. Si è deciso di scegliere la razza del pastore tedesco cane oggi utilizzato dalla Polizia e dall’esercito come cane di servizio, da guardia e per la tutela dell’ordine pubblico, in operazioni di salvataggio e di soccorso, come cane da ricerca per le valanghe e come cane guida per i non vedenti. Originariamente però veniva allevato e utilizzato per la difesa delle greggi dagli attacchi dei predatori. Attività quella della pastorizia e dell’allevamento che rientra nel panorama culturale e immateriale del nostro paese che la nostra Associazione cerca di promuovere tutelare e valorizzare anche in ricordo di Renato grande appassionato di cani e amante del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Computer quantistici, “Italia in ritardo e cervelli in fuga”

Allarme sui Pc iperperformanti: "Inadeguati" gli investimenti pubblici, "residuali" quelli privati. "C'è solo il Pnrr"

Sermoneta – Un marciapiede tra la stazione ferroviaria e il Bivio di Doganella

Accolto la richiesta di mettere in sicurezza Via Le Pastine con un percorso pedonale dall'inizio della via fino alla rotatoria

Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

Gaeta – Inaugurato il nuovo impianto sportivo polivalente di via Venezia

Una struttura moderna e fruibile nel rispetto delle norme di sicurezza e delle relative omologazioni richieste dalle Federazioni nazionali

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -