Gaeta – Il 7 ottobre la Giornata del Creato 2023

Scopo di questa giornata è promuovere la consapevolezza di questo dono altissimo e di cominciare a prenderne cura

Sabato 7 ottobre si svolgerà la “Giornata del Creato” promossa dagli Uffici della Pastorale Sociale ed Ambientale e dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali dell’Arcidiocesi di Gaeta. La giornata, a conclusione del Tempo del Creato, ha per tema “Che scorrano la giustizia e la pace” ed è articolata in due momenti.

Il primo al mattino alle 10.00 presso la pineta di Vindicio di Formia con la pulizia della relativa spiaggia attraverso il coordinamento del gruppo “It’s up to you” e il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie e le associazioni ambientalistiche. Il secondo, nel pomeriggio, come momento di festa, preghiera e di riflessione in piazza Vittoria a Formia dalle ore 18.30 con gli interventi di Luca Fiorani, docente di sostenibilità dell’Istituto Universitario Sophia, di Mons. Luigi Vari, Arcivescovo di Gaeta e le musiche della band Di Gei’s. In caso di pioggia la manifestazione del mattino verrà riprogrammata e quella del pomeriggio verrà svolta nella Sala del Teatro Iqbal Masiq con ingresso da via Vitruvio n. 342.

Il Tempo del Creato è innanzitutto una richiesta a pregare insieme, un tempo di grazia che la Chiesa, nel dialogo ecumenico, offre all’umanità per rinnovare il suo rapporto con il Creatore e con il creato, attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno comunitario. “Laudato Si’, mi Signore, con tutte le tue creature”, pregava San Francesco d’Assisi. Con questa preghiera semplice ma profonda, ha permesso a persone di molte generazioni di riconoscere il valore della creazione come dono offerto all’umanità per la sua felicità.

Scopo di questa giornata è promuovere la consapevolezza di questo dono altissimo e di cominciare a prenderne cura assumendo nuovi stili di vita più compatibili con la cura del creato e basati su criteri di sostenibilità. “Il mondo che gli esseri umani hanno conosciuto, goduto e celebrato sta cambiando rapidamente in modo irreparabile. La biodiversità si sta perdendo a un ritmo mai visto dall’ultima estinzione di massa. La speranza di mantenere l’aumento della temperatura media a 1,5 gradi Celsius sta svanendo. Il futuro dei giovani è minacciato dagli effetti a cascata della perdita di biodiversità e dei cambiamenti climatici. L’industrializzazione, la colonizzazione e l’estrazione e il consumo di risorse hanno creato una grande ricchezza, distribuita in modo diseguale”.

L’urgenza cresce e dobbiamo fare una pace vera con la Terra e sulla Terra, mentre la giustizia ci chiama ad un cambiamento di atteggiamento e di azioni. Si può costruire un’economia di pace invece di un’economia basata sul conflitto e allora siamo invitati a unirci a nome di tutta la creazione e a far convergere le nostre identità individuali, di nome, famiglia o comunità, in questo più grande movimento affinché “la giustizia e la pace” scorrano come un fiume possente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -