Gaeta aderisce al progetto “2023, Anno del Turismo di Ritorno”

L’idea è di dare vita a un’“Expo internazionale dell’italianità”, per rilanciare l’immagine e promuovere il nostro Paese

Favorire il turismo di ritorno, alla scoperta delle proprie radici. Con questo intento, il Comune di Gaeta ha aderito al Comitato Promotore Nazionale e Internazionale del Progetto “2023, Anno del Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, promosso dalla Rete Destinazione Sud, rivolto agli italiani residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono lontani dall’Italia. L’idea è di dare vita a un’“Expo internazionale dell’italianità”, rilanciare l’immagine e promuovere il nostro Paese, attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con gli Italiani all’estero. Il Turismo di Ritorno rappresenta una leva che consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i nostri concittadini che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia.

Nella giornata di oggi, sabato 21 gennaio, presso la Sala delle Cerimonie del Comune di Priverno, saranno firmati i protocolli di intesa del programma “Ritorno in Italia 2023-2028. Opportunità di Sviluppo per i Borghi e le Aree Interne”, alla presenza dei Sindaci dei comuni aderenti delle Province di Latina e Frosinone. Nell’occasione, verrà avviato un confronto per la programmazione delle iniziative e per la creazione degli hub per l’assistenza dei turisti di ritorno e delle radici, attraverso l’attivazione del coordinamento provinciale Frosinone-Latina.

«Tra le priorità della nostra Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese – abbiamo ben presente la realizzazione di progetti culturali e turistici finalizzati alla conoscenza, tutela, valorizzazione e promozione del nostro territorio e patrimonio. Da alcuni decenni, si è diffusa nel mondo una nuova forma di turismo, chiamato “turismo delle radici o di ritorno”, spesso considerato come un vero e proprio strumento finalizzato al rilancio di una destinazione turistica. Questa tipologia di turismo, parte integrante del turismo culturale, è anche chiamata turismo genealogico, in quanto si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati, al fine di conoscerne la storia e di scoprire nuove forme di cultura e tradizioni, legate all’artigianato e all’enogastronomia».

Secondo uno studio realizzato dall’ENIT nel 2018, il turismo di ritorno in Italia è in costante crescita: il bacino potenziale teorico, generato dagli italiani residenti all’estero o dai loro discendenti, è pari a circa 80 milioni di persone. Il giro d’affari attualmente relativo a questo segmento turistico dal solo continente americano si aggira intorno ai 650 milioni di euro, per un totale di 670.000 arrivi/anno in Italia. Da studi recenti, i principali mercati di questa tipologia di turismo sono costituiti da Brasile, dove risiedono 25 milioni di persone di origine italiana, Argentina (20 milioni) e Stati Uniti (17 milioni), seguiti da Francia, Svizzera, Germania e Australia. Le enormi potenzialità del turismo delle radici, quindi, possono contribuire alla valorizzazione e allo sviluppo territoriale, considerando che gli itinerari costruiti lungo il percorso delle storie su luoghi e persone coinvolgono anche altri fattori distintivi del posto visitato, quali cultura, enogastronomia, artigianato locale e musica popolare.

«Grazie a questo progetto – aggiunge il Primo Cittadino – saranno organizzati eventi, workshop, confronti e dibattiti dedicati ai nostri tanti concittadini che risiedono all’estero ma mantengono ben saldi i legami con Gaeta, le sue storie, le sue tradizioni e il suo dialetto, memoria e identità che vengono trasmessi di generazione in generazione e rappresentano un patrimonio prezioso. In questo modo, in sinergia con le imprese del territorio, potremo valorizzare e promuovere le nostre eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche. Inoltre, verrà creata una piattaforma di promozione del sistema Paese collegata a tutti i nostri connazionali nel Mondo che, grazie a una regia nazionale, potrà coordinarne l’immagine definendo la qualità dell’informazione e dei servizi ottenuta grazie all’adozione di un disciplinare condiviso. L’iniziativa “2023, Anno del turismo di ritorno”, infatti, si coniuga con il Progetto PNRR presentato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal titolo “2024, Anno del Turismo delle Radici”, per riconoscere e promuovere l’elemento identitario del nostro Paese e sostenere attivamente il rilancio post Covid del nostro turismo e della nostra economia».   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -