Gabriele Subiaco (Europa Verde) partecipa all’assemblea “Visione Comune”

Sono stati due giorni di serrato confronto politico e amministrativo e di scambio di delibere, mozioni, ordini del giorno

Si è tenuta a Napoli nei giorni scorsi “Visione Comune”, la prima assemblea nazionale degli amministratori e delle amministratici di Alleanza Verdi e Sinistra – Reti Civiche (AVS), alla presenza di Gaetano Manfredi, presidente di ANCI e Sindaco di Napoli ed altri autorevoli esponenti, alla quale hanno partecipato più di 300 amministratori.

Alla Assemblea svoltasi il 22 e 23 febbraio scorso ha partecipato anche Gabriele Subiaco, Consigliere Comunale del Comune di Terracina, membro della Commissione Consiliare Urbanistica e della Commissione Consiliare Lavori Pubblici e Presidente della Commissione Controllo Garanzia e Trasparenza del Comune di Terracina.

Sono stati due giorni di serrato confronto politico e amministrativo e di scambio di delibere, mozioni, ordini del giorno, emendamenti, iniziative e progetti, tra più di 300 elette ed eletti AVS (Europa Verde e Sinistra Italiana e Reti Civiche) con analisi di buone pratiche e casi critici, per riportare il municipalismo al centro del governo del paese e contrastare in modo organizzato e puntuale la crescita della estrema destra nel nostro Paese.

Inoltre, è stato lanciato proprio durante l’Assemblea il portale internet (denominato Electa) dedicato a chi opera negli Enti locali come amministratore AVS, nel quale inserire ed aggiornare sia il proprio profilo, il ruolo ricoperto e allegare tutti gli atti ritenuti importanti ed utili per conoscere, su un determinato argomento, che cosa è stato fatto in altri Comuni.

“L’Assemblea di Napoli è stata intensa e stimolante, una due giorni di confronto con amministratori locali provenienti da tutta Italia e di questo ringrazio davvero tutta la dirigenza AVS, in primis Europa Verde e Sinistra Italiana, e l’infaticabile staff. È sempre più evidente la crescita di AVS e il suo ruolo aggregativo per tanti amministratori in tutto il Paese. Grazie alla nuova piattaforma Electa e ai gruppi di lavoro, in Assemblea abbiamo messo in rete atti, programmi, interrogazioni, interpellanze, mozioni, delibere, determine ed esperienze, così possiamo moltiplicare quanto di buono è già stato fatto in centinaia di città italiane. Come amministratore ho deciso di contribuire al gruppo di lavoro sulle citta’ e periferie sui temi della rigenerazione urbana, rifiuti, agricoltura, diritti, integrazione, sicurezza e salute e porto a casa dopo l’Assemblea una serie di priorità che devono contraddistinguere la nostra azione nei Comuni, rendendola omogenea pur nelle differenze come, ad esempio, la richiesta di piena applicazione dell’art. 5 della nostra Costituzione “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali”, la preparazione di Odg e mozioni per contrastare il grave dissesto idrogeologico e la crisi climatica e la devastazione ambientale, la predisposizione di atti per diffondere le comunità energetiche per salvare l’ambiente e le tasche degli italiani, sempre più povere a causa dell’aumento delle bollette, la formulazione di atti di contrasto alla emergenza abitativa con veri piani di edilizia popolare, partendo dalla riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, o la istituzione del salario minimo di 9€ l’ora negli appalti dei Comuni, e un immediato stop al consumo di suolo in ogni strumentazione urbanistica, una nuova campagna nazionale per impedire in ogni città di superare i 30 km/h, garantire la realizzabilità del trasporto pubblico gratuito, la previsione di un sistema di accoglienza e assistenza moderno ed efficiente in grado di rispondere ai più fragili. Sono davvero soddisfatto che molte delle mie azioni da amministratore, pur di minoranza, hanno già anticipato questi temi e che questi possono essere condivisi, grazie alla piattaforma Electa, con tutta la comunità di amministartori di AVS.” dichiara Gabriele Subiaco, Consigliere Comunale di Europa Verde Terracina e Consigliere nazionale di Europa Verde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -