Forum sicurezza, Regimenti: “Legalità e riscatto sociale per rilanciare le periferie”

Dedicare questa seconda edizione del Forum alle periferie perché sono i luoghi dove più sentita è la necessità di garantire la sicurezza

Si è svolta la seconda edizione del Forum regionale della sicurezza urbana presso la Sala Tirreno della Regione Lazio dal titolo “Istituzioni, cittadini, università: una grande alleanza per la rinascita delle periferie”. L’evento promosso dall’Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio Luisa Regimenti, ha visto, tra gli altri,  la partecipazione del vicepresidente del Consiglio dei Ministri Antonio Tajani, del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, dal prefetto di Roma Lamberto Giannini, del questore della Capitale Roberto Massucci, del presidente ANCI Lazio Daniele Sinibaldi, di Don Antonio Coluccia, fondatore dell’Opera Don Giustino, di sindaci e Comandanti delle Polizie locali del Lazio, Rettori degli Atenei del Lazio e rappresentanti del mondo delle associazioni.

«Abbiamo voluto dedicare questa seconda edizione del Forum alle periferie perché sono i luoghi dove più sentita è la necessità di garantire la sicurezza. Oggi più che mai le periferie sono il posto in cui i problemi che si dibattono sul piano nazionale sono reali: la disoccupazione, la difficile convivenza con le comunità straniere, la carenza di servizi, il degrado, la povertà educativa. Ma proprio perché sono posti difficili, sono posti vivi dove la politica deve riscoprire la sua vocazione al servizio. E dove, accanto a una efficace azione di ripristino della legalità e di controllo del territorio, occorrono politiche di sicurezza integrata con la riqualificazione e il recupero delle aree o dei siti più degradati e il coinvolgimento dei cittadini in queste azioni di recupero e rilancio sociale», ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti

Nel corso del Forum è stato consegnato un encomio pubblico all’agente di Polizia locale di Roma Capitale Daniele Virgili, travolto da un’auto mentre stava effettuando i rilievi di un incidente lo scorso 6 novembre. 

«La Regione Lazio ha messo in campo in questi due anni tre bandi per la sicurezza – “Polizia Locale 4.0”, “Sicurezza in Comune” e “Spazi di Legalità” per un totale di sei milioni e trecentomila euro per le dotazioni strumentali delle Polizie locali e l’utilizzo dei droni, l’installazione di impianti di videosorveglianza, il recupero dei beni confiscati. I cittadini delle periferie, intese in senso ampio, non devono più sentirsi cittadini di serie B: ora è il momento di una grande alleanza tra Istituzioni, forze dell’Ordine, mondo accademico e realtà associative per un progetto di rilancio organico delle periferie che coniughi legalità e riscatto sociale», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -