Formia – Via libera ai finanziamenti per la riqualificazione dell’Istituto Pollione

Il Comune ha ricevuto proprio in queste ultime ore la concessione del finanziamento di 7 milioni e 220.000 euro

Un risultato importantissimo che apre prospettive lungimiranti sul presente e sul futuro dell’istituto comprensivo “Vitruvio Pollione”. Il Comune di Formia ha ricevuto proprio in queste ultime ore la concessione del finanziamento di 7 milioni e 220.000 euro, nell’ambito delle azioni per il potenziamento dei servizi d’istruzione dei fondi relativi al PNRR.

“E’ una notizia che aspettavamo da tempo e che ci rende estremamente orgogliosi – sottolinea con legittima soddisfazione il sindaco Gianluca Taddeo – La scuola e i giovani rappresentano da sempre una nostra priorità. Si tratta di un’opportunità unica a beneficio dell’intero territorio, per fornire ai nostri giovani una struttura moderna, funzionale, all’avanguardia e al passo con i tempi. Un restyling che verrà garantito ad una delle realtà scolastiche più prestigiose e antiche della città e dell’intera provincia per la sostenibilità del plesso, attraverso anche la realizzazione di nuovi spazi di aggregazione e riqualificazione dell’intero quartiere di Mola”.

L’assessore ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo ha sottolineato che “stiamo lavorando incessantemente e con estrema attenzione, in questo momento storico, alla riqualificazione ed alla modernizzazione dell’intero comparto scolastico ormai datato e che necessita di attenzione totale. Questo finanziamento per la ristrutturazione dell’istituto Pollione è la più grande soddisfazione che potessimo avere dopo un anno e mezzo di mandato!”.

Il progetto prevede l’adeguamento sismico con efficientamento energetico e la riqualificazione dell’istituto ed è frutto del lavoro messo in campo per recuperare il copioso contributo andato perduto nel 2021 per l’assenza del parere da parte della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio. Questo finanziamento, così come gli altri cospicui conquistati recentemente, conferma l’importante ed efficace lavoro di squadra dell’amministrazione Taddeo e degli uffici comunali preposti, che hanno contribuito al raggiungimento di questo ulteriore traguardo. Le risorse individuate ripartite con decreto del MIUR andranno a rispettare il cronoprogramma richiesto con l’avvio dei lavori fissati entro il 30 novembre 2023, la conclusione degli stessi entro il 31 dicembre 2025 e il certificato di collaudo che dovrà arrivare entro il 31 marzo 2026.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -