“Formia tra mare e monti, sviluppo e sostenibilità”: il convegno

Il seminario di ieri ha registrato interventi di grande spessore, con diversi spunti per un lavoro sinergico

Una grande occasione di confronto sulle potenzialità di Formia e sul suo sviluppo sostenibile. È stato questo l’obiettivo del convegno che si è svolto ieri mattina presso la sala Ribaud del Comune di Formia. Promosso dall’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, il seminario ha registrato interventi di grande spessore, con diversi spunti per un lavoro sinergico finalizzato alla valorizzazione delle risorse naturali della città, in primis il mare. Interessanti, infatti, gli interventi del Dott. Claudio Mazza, Presidente  della FEE Italia (Fondazione per l’Educazione Ambientale); del Prof. Adriano Madonna, Biologo marino dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; del Prof. Michele Scardi, Docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; dell’Onorevole Marco Visconti, Commissario dell’Ente “RomaNatura” e della dottoressa Caterina Iacono,  delegata del Dott. Antonio Miccio, Direttore dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno.

<Ringrazio i presenti per il contributo dato a questo convegno – ha detto il sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo -, dal quale sono emerse tante idee preziose per il futuro della nostra comunità e del nostro territorio. Ringrazio anche le scuole del territorio che, nei loro programmi scolastici, hanno inserito progetti di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente.  Crediamo molti nei ragazzi, perché loro rappresentano il futuro>.

In apertura dei lavori, il sindaco Taddeo ha presentato il percorso avviato dalla sua Amministrazione, affinché anche Formia possa veder sventolare sulle proprie spiagge la Bandiera Blu. Dalla passeggiata di Cicerone, alla riqualificazione del litorale di Levante, alla realizzazione della pista ciclo-pedonale sul lungomare di Gianola, alla riqualificazione del Ponte Tallini, alla messa in sicurezza dei viadotti, alla realizzazione della rotatoria in località Acqualonga, ai tanti interventi compresi nel progetto “Spiagge 2024” o ancora ai lavori di sistemazione stradale dell’ex Sparanise-Gaeta, alla realizzazione del tombinamento, marciapiedi e pista ciclabile in via delle Vigne; alle messa in sicurezza dei canali di scolo delle acque meteoriche: questi sono solo una parte degli interventi, alcuni già avviati e conclusi, altri in via di esecuzione, ai quali si aggiungeranno quelli programmati per il 2025. 

Un plauso per quello che l’Amministrazione sta mettendo in cantiere è giunto, durante il convegno, dal Dott. Claudio Mazza, che ha ricordato come la Bandiera Blu coinvolga l’intera comunità e non sia legata al solo momento del riconoscimento, ma all’intero percorso intrapreso.  Concorde il primo cittadino, che ha concluso: <La Bandiera Blu, che sogniamo di ottenere, non è solo un riconoscimento, ma un obiettivo che ci impone di lavorare ogni giorno per un ambiente più pulito, un turismo più responsabile e un’attenzione continua al benessere di tutti. Un impegno che la mia Amministrazione sta portando avanti con costanza e dedizione, un traguardo ambizioso e importante, ma anche una responsabilità che intendiamo assumere con serietà e condivisione>.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -