Formia – A Penitro la prima assemblea sulla Tarip, parte la consegna dei kit

Da oggi fino al 14 ottobre sarà possibile ritirare i due mastelli, grigio e marrone, presso la Chiesa del Buon Pastore

In una sala gremitissima di cittadini, attenti ed interessati, si è tenuta ieri pomeriggio nel quartiere di Penitro (locali della chiesa del Buon Pastore) la prima assemblea pubblica dedicata all’avvio della TARIP, il sistema di tassazione dei rifiuti che, oltre a tener conto dei metri quadri e il numero dei componenti della famiglia, tiene conto anche dell’effettiva produzione dei rifiuti indifferenziati. All’incontro erano presenti l’amministratore unico della Frz Raffaele Rizzo e l’assessore del Comune di Formia Fabio Papa.

Durante la riunione riservata alla zona di Penitro organizzata dalla Formia Rifiuti Zero e coadiuvata dagli ispettori ambientali Congeav Formia, molte sono state le informazioni fornite e diversi gli spunti di riflessione. Da oggi fino al 14 ottobre, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso i locali della Chiesa del Buon Pastore, una squadra di lavoratori dedicati sarà a disposizione della cittadinanza per la consegna del Kit, composto da un mastello grigio da 40 litri per la raccolta dell’indifferenziato ed un mastello marrone da 25 lt per la raccolta dell’umido.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

Gaeta – Inaugurato il nuovo impianto sportivo polivalente di via Venezia

Una struttura moderna e fruibile nel rispetto delle norme di sicurezza e delle relative omologazioni richieste dalle Federazioni nazionali

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"

GAL Lepini approvato, la maggioranza a Sezze rivendica il risultato

Un finanziamento che avrà ricadute positive importanti sul territorio in un momento particolarmente difficile per l’economia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -