Capitale della Cultura, il sindaco di Terracina sostiene entrambe le candidature pontine

La posizione del sindaco Giannetti: "Non possiamo che considerare estremamente valide sia la candidatura di Gaeta che quella di Latina"

«Non possiamo che considerare estremamente valide sia la candidatura di Gaeta che quella di Latina a ‘Capitale della Cultura 2026’, essendo la nostra Città, per posizione, una cerniera tra i due comuni, e condividendo tanto con queste realtà». Così il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, in merito alla candidatura di Gaeta e di Latina a Capitale della Cultura 2026. Entrambe, come sottolineato dal primo cittadino di Terracina, hanno presentato due progetti di spessore, che evidenziano le tante motivazioni per cui sia Gaeta che Latina meritano il sostegno, così come l’ambito titolo.

Gaeta, con il suo mare e la sua storia, che affonda le radici nel mito. Latina, Città di Fondazione, con il suo patrimonio architettonico e urbanistico di enorme importanza. «Due progetti differenti e validi, che meritano il nostro sostegno e il nostro appoggio, e di cui il territorio di Terracina e l’intero territorio provinciale non possono che beneficiare. Per questo daremo il nostro massimo sostegno, auspicando che sia proprio una delle due Città ad ottenere questo riconoscimento», ha concluso il Sindaco Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

Gaeta – Inaugurato il nuovo impianto sportivo polivalente di via Venezia

Una struttura moderna e fruibile nel rispetto delle norme di sicurezza e delle relative omologazioni richieste dalle Federazioni nazionali

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"

GAL Lepini approvato, la maggioranza a Sezze rivendica il risultato

Un finanziamento che avrà ricadute positive importanti sul territorio in un momento particolarmente difficile per l’economia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -