Fondi – Successo per la penultima tappa del Campionato italiano del Salame a Palazzo Caetani

Approdano alla finalissima di Bologna i prodotti proposti da Mattei di Fondi, Grufà di Monte San Biagio e Scherzerino di Itri

Ci sono anche cinque prodotti laziali, di cui uno di Fondi, uno di Monte San Biagio e uno di Itri, tra i finalisti del Campionato italiano del Salame 2024 organizzato dall’Accademia delle 5T. Grande successo ieri per le semifinali che si sono svolte a Palazzo Caetani, con i patrocini dei Comuni di Fondi e Monte San Biagio e del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Al termine di un’attenta valutazione da parte della giuria di esperti, sono approdati in finale i prodotti proposti da Salumi Grufà di Monte San Biagio, Scherzerino di Itri e Ciotoli di Ceccano, per quanto riguarda i salami di maiale rosa, e Fattoria Lauretti di Amaseno e Macelleria Mattei di Fondi, per quanto riguarda i salami di maiale nero.

A completare la rosa, non in ordine di punteggio (riservato proprio per non influenzare i giudici della finale), 5 prodotti calabresi, 2 abruzzesi e un toscano. Sono state in totale 40, considerando tutte le categorie, le specialità degustate dalla giuria che ha espresso parole di grande apprezzamento per il livello generale dei partecipanti, per l’organizzazione e per la città di Fondi. La competizione ha infatti avuto il valore aggiunto di attrarre in città un gran numero di persone, molte delle quali hanno avuto modo di girovagare per il centro storico, ammirare il castello e i numerosi monumenti e degustare specialità locali. Il prossimo appuntamento è ora con le finali che si terranno a Bologna in data ancora da definire.

«Una due giorni intensa – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore alle Attività Produttive Stefania Stravato – durante la quale hanno trionfato i prodotti del territorio, la conoscenza agroalimentare ma anche le bellezze della nostra città. Mercoledì ho infatti accolto la stampa nazionale ed estera: un gruppo di giornalisti guidati da Tiziana Briguglio che, oltre a visitare alcune delle aziende d’eccellenza del territorio, hanno avuto modo di esplorare monumenti e ricchezze del nostro centro storico rimanendovi affascinati. Nella mattinata di ieri, invece, mentre l’Accademia delle 5T era intenta a valutare i numerosi prodotti pervenuti, gli studenti della città hanno approfondito il tema dell’etichettatura alimentare. Un doveroso ringraziamento va a Vittorio Iacovacci che con il presidente dell’Accademia Guido Stecchi ha organizzato l’evento, a tutti gli studenti che hanno partecipato al convegno, ai relatori e al Parco che ha ospitato queste interessanti iniziative enograstronomiche».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -