Fondi per impianti sportivi, studenti disabili ed ex scuola di Doganella: il via libera del Comune

Sono stati stanziati 11.800 euro che hanno permesso di attivare il servizio di assistenza scolastica specialistica

Grazie alle variazioni di bilancio approvate dalla giunta e ratificate nel corso dell’ultimo consiglio comunale, l’amministrazione Giovannoli può dare il via libera a importanti interventi legati alle strutture sportive, agli studenti disabili e alla ex scuola di Doganella.

A relazionare in Consiglio è stato l’assessore al bilancio Ugo Coluzzi. Sono stati stanziati 11.800 euro che hanno permesso di attivare il servizio di assistenza scolastica specialistica fin dal primo giorno, visto l’aumento degli utenti registrato quest’anno. Stanziati poi i fondi per la sistemazione del campetto polifunzionale di Sermoneta Scalo (28mila euro), un i8ntervento atteso da tempo dalla comunità, e per il completamento dei lavori per la ristrutturazione del campo sportivo di Le Prate (27.500 euro), oltre a 11mila euro per la manutenzione e bonifica della scuola di fondazione di Doganella di Ninfa.

«Per Le Prate si tratta di lavori imprevisti – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – sono emerse delle criticità nella zona spogliatoi che vanno risolte, anche in vista della ristrutturazione del campetto polivalente e per abbattere le barriere architettoniche. Per la scuola di Doganella è un intervento di manutenzione per evitarne il deterioramento, in attesa del completamento del monitoraggio da parte dei tecnici sui “sinkhole” per il riutilizzo della struttura». Stanziati poi 4.500 euro per l’acquisizione da Enel Sole dei corpi illuminanti artistici al centro storico, e ratificato l’arrivo di un finanziamento ministeriale di 25.576 euro per il fondo per l’assistenza dell’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l’anno 2024 e 10mila euro ottenuti da Arsial quale contributo per l’organizzazione della Secolare Fiera di San Michele.

Il consiglio comunale ha anche dato il via libera al Bilancio consolidato, «lo strumento di controllo e rendicontazione dei risultati delle società e degli enti partecipati facenti parte del “Gruppo Pubblico Locale”, nel nostro caso il Consorzio industriale e Acqualatina», ha spiegato l’assessore Coluzzi. Via libera, inoltre, allo schema di gara per l’affidamento della tesoreria comunale.

Infine, sono stati eletti i membri della commissione Toponomastica: i consiglieri Melissa Girardi, Mauro Lorenzo Mariotti e Valentina Cianfriglia per la maggioranza, Antonio Di Lenola ed Emanuele Agostini per l’opposizione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -