Fondi per impianti sportivi, studenti disabili ed ex scuola di Doganella: il via libera del Comune

Sono stati stanziati 11.800 euro che hanno permesso di attivare il servizio di assistenza scolastica specialistica

Grazie alle variazioni di bilancio approvate dalla giunta e ratificate nel corso dell’ultimo consiglio comunale, l’amministrazione Giovannoli può dare il via libera a importanti interventi legati alle strutture sportive, agli studenti disabili e alla ex scuola di Doganella.

A relazionare in Consiglio è stato l’assessore al bilancio Ugo Coluzzi. Sono stati stanziati 11.800 euro che hanno permesso di attivare il servizio di assistenza scolastica specialistica fin dal primo giorno, visto l’aumento degli utenti registrato quest’anno. Stanziati poi i fondi per la sistemazione del campetto polifunzionale di Sermoneta Scalo (28mila euro), un i8ntervento atteso da tempo dalla comunità, e per il completamento dei lavori per la ristrutturazione del campo sportivo di Le Prate (27.500 euro), oltre a 11mila euro per la manutenzione e bonifica della scuola di fondazione di Doganella di Ninfa.

«Per Le Prate si tratta di lavori imprevisti – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – sono emerse delle criticità nella zona spogliatoi che vanno risolte, anche in vista della ristrutturazione del campetto polivalente e per abbattere le barriere architettoniche. Per la scuola di Doganella è un intervento di manutenzione per evitarne il deterioramento, in attesa del completamento del monitoraggio da parte dei tecnici sui “sinkhole” per il riutilizzo della struttura». Stanziati poi 4.500 euro per l’acquisizione da Enel Sole dei corpi illuminanti artistici al centro storico, e ratificato l’arrivo di un finanziamento ministeriale di 25.576 euro per il fondo per l’assistenza dell’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l’anno 2024 e 10mila euro ottenuti da Arsial quale contributo per l’organizzazione della Secolare Fiera di San Michele.

Il consiglio comunale ha anche dato il via libera al Bilancio consolidato, «lo strumento di controllo e rendicontazione dei risultati delle società e degli enti partecipati facenti parte del “Gruppo Pubblico Locale”, nel nostro caso il Consorzio industriale e Acqualatina», ha spiegato l’assessore Coluzzi. Via libera, inoltre, allo schema di gara per l’affidamento della tesoreria comunale.

Infine, sono stati eletti i membri della commissione Toponomastica: i consiglieri Melissa Girardi, Mauro Lorenzo Mariotti e Valentina Cianfriglia per la maggioranza, Antonio Di Lenola ed Emanuele Agostini per l’opposizione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -