Fondi – “Il sapere della tradizione”: dal 5 al 7 settembre alla Giudea

Da sabato a domenica, con inizio alle 19:30, una tre giorni dedicata ai sapori del territorio: mozzarella, pettola e fagioli e olio EVO

Fondi si prepara a celebrare l’essenza della propria cultura gastronomica con un evento unico nel suo genere, dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle ricette che ne raccontano la storia.

Dal 5 al 7 settembre, il suggestivo cortile della Giudea, l’antico quartiere ebraico della città, si trasformerà quindi in un palcoscenico dedicato ai sapori e alle eccellenze del territorio. Un evento da vivere e da gustare, da ascoltare e da guardare grazie alla produzione di piccoli video racconti che saranno proiettati durante la tre giorni, alle degustazioni, ai convegni e alle esperienze sensoriali organizzate con grande cura per i dettagli.

“Il sapere della tradizione – ricettario culturale di Fondi” è un’iniziativa promossa dal Comune di Fondi nell’ambito del cartellone “Estatissima 2025” e finanziata dall’Arsial tramite la partecipazione ad un bando regionale.

L’evento, articolato con un intenso programma nel primo weekend di settembre con inizio di ogni serata alle 19:30, è organizzato da La Cinearte Produzione e prevede un triplice focus: il venerdì sarà dedicato alla mozzarella, il sabato ad un tradizionale piatto fondano (la pettola e fagioli) e la domenica all’olio.

Non una semplice degustazione, dunque, ma un vero e proprio viaggio sensoriale con il coinvolgimento di produttori locali uniti per un obiettivo comune: esaltare il Made in Italy e preservare la storia e le tradizioni del patrimonio enogastronomico locale.

Ad arricchire la tre giorni, gli interventi esplicativi della dottoressa Alda Attinà, biologa nutrizionista e grande esperta di Scienze dell’Alimentazione e l’intrattenimento musicale del duo 8 e 15, composto dal maestro e alto sassofonista Alfredo Cerrito e dalla pianista Annalisa Giordano. La coppia di straordinari musicisti aprirà e chiuderà ogni serata con l’esecuzione di brani che, passando per il repertorio classico, spaziano dall’ elettroacustico al jazz.

Il progetto prevede inoltre un programma di divulgazione culturale attraverso la costruzione di un archivio digitale formato da una serie di nuove immagini multimediali e documentari volti a tramandare le ricette che caratterizzano il territorio fondano e la sua storia. Tale compito è affidato ai fratelli Latilla, registi-sceneggiatori-produttori, che stanno realizzando un vasto archivio di lavori audiovisivi, arricchito da interviste a produttori locali, volti a raccontare i prodotti dalla lavorazione alla tavola.

La partecipazione alla tre giorni, fortemente voluta dagli assessori al Turismo Vincenzo Carnevale e alle Attività Produttive Stefania Stravato oltre che dal sindaco Beniamino Maschietto, è completamente gratuita.

«Dopo eventi dedicati al grande pubblico e all’arte – è il commento dei tre amministratori – il programma propone una tre giorni volta a promuovere il cosiddetto turismo gastronomico che ha il duplice scopo di attrarre presenze e valorizzare le eccellenze del territorio in tutte le possibili declinazioni: dai prodotti alle ricette, dalle tradizioni ai più innovativi processi di lavorazione».

Il programma

Venerdì 5 settembre

“L’oro bianco di Fondi – degustazione della mozzarella fondana” – La prima serata è un tributo al re dei prodotti caseari fondani. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i segreti della lavorazione di questo gioiello gastronomico, assaporandone la freschezza e la qualità in un’esperienza di degustazione guidata dagli artigiani caseari del territorio.

Sabato 6 settembre

“Terra e legumi – degustazione della pettola e fagioli” – La seconda serata è dedicata a un piatto che affonda le radici nella tradizione contadina del territorio. La “pettola e fagioli” non è solo una ricetta, ma un racconto di storia e semplicità, che sarà possibile gustare per rivivere i sapori autentici di una volta.

Domenica 7 settembre

“Olio e tesori nascosti – degustazione di olio e prodotti tipici” L’ultima serata celebra l’oro verde di Fondi: l’olio. Insieme alla degustazione di prodotti EVO, saranno presentate altre tipicità, autentici “tesori nascosti” che rappresentano la ricchezza e la biodiversità agricola del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Premio Sport e Giovani 2025”, domani a Latina la cerimonia di premiazione del concorso per giovani artisti

Le sette opere realizzate dai partecipanti saranno esposte nell’ambito della mostra “Donne e sport dentro e fuori dai cinque cerchi olimpici”

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -