Fondi – Convegno “Ascolta il tuo cuore usa il cervello”

L’appuntamento per il convegno è fissato per sabato 1° giugno 2024 alle ore 18:00 presso il prestigioso Palazzo Caetani

Un incontro speciale dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce come strumento salva-vita e un sano e corretto comportamento alimentare e stile di vita. Questo appuntamento mira a contrastare l’insorgenza di patologie del cuore, che, ad oggi, rappresentano la principale causa di morte nel mondo.

Il convegno sarà un momento importante di approfondimento e sensibilizzazione per l’intera popolazione, con particolare attenzione a coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare come familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress. Per tutti resta cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce.

Il convegno vedrà l’intervento del Dott. Paolo Dinia, cardiologo, che parlerà dei fattori di rischio ed illustrerà, con coinvolgenti contributi video, le più importanti, moderne e necessarie indagini per riscontrare scompensi e anomalie dell’apparato cardiovascolare. Queste indagini sono fondamentali per scongiurare rischi gravi per il nostro cuore.

A condurre il momento dedicato allo stile alimentare da adottare sarà la Dottoressa Alda Attinà, nutrizionista, che spiegherà come una sana, corretta ed equilibrata alimentazione sia essenziale per ridurre i fattori di rischio e per prevenire l’insorgenza o l’aggravarsi delle patologie cardiovascolari.

L’incontro culturale e scientifico si prefigge di educare e informare la popolazione sulla necessità di uno stile di vita sano e di una diagnosi precoce per mantenere il cuore in salute. La prevenzione è un’arma potente che può fare la differenza nella vita di ogni individuo.

L’evento è aperto alla libera partecipazione di tutti e rappresenta un’importante opportunità per acquisire conoscenze fondamentali per la propria salute e benessere.

L’appuntamento è fissato per sabato 1° giugno 2024 alle ore 18:00 presso il prestigioso Palazzo Caetani di Fondi.

Organizzato da Nesti Comunicazione e dall’Associazione Pro Loco Fondi APS, in collaborazione con il Dott. Paolo Dinia, il convegno gode del patrocinio del Comune di Fondi e dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. L’invito è quello di partecipare numerosi per scoprire come la prevenzione possa salvare vite e migliorare la qualità della salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -