Fondi accende i riflettori sul “Festival di Mezza Estate 2025”

Cinque serate all’insegna del teatro, del cinema e della cultura animeranno l’estate dal 23 al 27 luglio 2025 al Chiostro di San Domenico

Tutto pronto per la terza edizione del Festival di Mezza Estate, in programma dal 23 al 27 luglio 2025 nel suggestivo scenario del Chiostro di San Domenico. Organizzato dalla casa di produzione On Broadway con la direzione artistica di Giovanni Pannozzo, l’evento propone cinque serate ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) con inizio alle ore 21:30.

Un palinsesto ricco e variegato che spazia dalla commedia italiana al cinema d’autore, con spettacoli teatrali interpretati dagli allievi della On Broadway Academy, omaggi a figure storiche del cinema italiano come Giuseppe De Santis e Marcello Mastroianni, proiezioni sotto le stelle e un’emozionante serata evento in ricordo di Alfredino Rampi.

Il programma completo:

  • Mercoledì 23 luglio: “Natale quando arriva arriva” – commedia portata in scena dai ragazzi e dagli adulti della scuola di recitazione On Broadway Academy.
  • Giovedì 24 e venerdì 25 luglio: doppio appuntamento con “Quella favola d’amore”, spettacolo dei bambini della On Broadway Academy liberamente ispirato al film Giorni d’Amore di Giuseppe De Santis. Un omaggio al grande regista fondano e a Marcello Mastroianni nel centenario della loro nascita.
  • Sabato 26 luglio: Cinema sotto le stelle con la proiezione del film Sole a catinelle di Checco Zalone.
  • Domenica 27 luglio: Serata evento dedicata ad Alfredino Rampi – un momento di riflessione e memoria con la partecipazione di Rita Di Iorio e Daniele Biondo, fondatori onorari del Centro Alfredo Rampi, e di Giovanni Pannozzo. Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene della miniserie “Alfredino: una storia italiana”, in collaborazione con Sky Italia.

Il direttore artistico Pannozzo ha sottolineato l’obiettivo del festival: «Offrire serate che coinvolgano un pubblico eterogeneo, promuovendo la cultura e valorizzando i territori protetti dell’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, oltre che le attività commerciali locali».

Durante tutte le serate sarà presente anche lo Sportello itinerante per la prevenzione e la lotta contro i tumori al seno a cura dell’ANDOS – Comitato di Fondi O.D.V.

Il Festival si svolge con il patrocinio del Comune di FondiProvincia di LatinaRegione LazioConsiglio Regionale del LazioEnte Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di FondiUnione EuropeaRepubblica Italiana e FSE.

In occasione del festival sarà inoltre possibile visitare la caratteristica Chiesa di San Tommaso d’Aquino, situata all’interno del chiostro, dalle ore 19:00 alle 21:00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -