Tutto pronto per la terza edizione del Festival di Mezza Estate, in programma dal 23 al 27 luglio 2025 nel suggestivo scenario del Chiostro di San Domenico. Organizzato dalla casa di produzione On Broadway con la direzione artistica di Giovanni Pannozzo, l’evento propone cinque serate ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) con inizio alle ore 21:30.
Un palinsesto ricco e variegato che spazia dalla commedia italiana al cinema d’autore, con spettacoli teatrali interpretati dagli allievi della On Broadway Academy, omaggi a figure storiche del cinema italiano come Giuseppe De Santis e Marcello Mastroianni, proiezioni sotto le stelle e un’emozionante serata evento in ricordo di Alfredino Rampi.
Il programma completo:
- Mercoledì 23 luglio: “Natale quando arriva arriva” – commedia portata in scena dai ragazzi e dagli adulti della scuola di recitazione On Broadway Academy.
- Giovedì 24 e venerdì 25 luglio: doppio appuntamento con “Quella favola d’amore”, spettacolo dei bambini della On Broadway Academy liberamente ispirato al film Giorni d’Amore di Giuseppe De Santis. Un omaggio al grande regista fondano e a Marcello Mastroianni nel centenario della loro nascita.
- Sabato 26 luglio: Cinema sotto le stelle con la proiezione del film Sole a catinelle di Checco Zalone.
- Domenica 27 luglio: Serata evento dedicata ad Alfredino Rampi – un momento di riflessione e memoria con la partecipazione di Rita Di Iorio e Daniele Biondo, fondatori onorari del Centro Alfredo Rampi, e di Giovanni Pannozzo. Durante l’incontro verranno proiettate alcune scene della miniserie “Alfredino: una storia italiana”, in collaborazione con Sky Italia.
Il direttore artistico Pannozzo ha sottolineato l’obiettivo del festival: «Offrire serate che coinvolgano un pubblico eterogeneo, promuovendo la cultura e valorizzando i territori protetti dell’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, oltre che le attività commerciali locali».
Durante tutte le serate sarà presente anche lo Sportello itinerante per la prevenzione e la lotta contro i tumori al seno a cura dell’ANDOS – Comitato di Fondi O.D.V.
Il Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Fondi, Provincia di Latina, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, Unione Europea, Repubblica Italiana e FSE.
In occasione del festival sarà inoltre possibile visitare la caratteristica Chiesa di San Tommaso d’Aquino, situata all’interno del chiostro, dalle ore 19:00 alle 21:00.