Firmato “Memorandum di collaborazione” tra Regione Lazio e Voivodato di Lublino

La firma, avvenuta nell’ambito degli ottimi rapporti esistenti tra Italia e Polonia, ha l’obbiettivo di incrementare la rete di collaborazione

Una delegazione della Regione Lazio, con a capo il presidente della prima commissione regionale del Lazio, Flavio Cera, su delega del presidente Francesco Rocca, ha partecipato a un incontro bilaterale i rappresentanti del Voivodato di Lublino, guidati dal Maresciallo Jaroslaw Stawiarski, da cui è scaturita la sottoscrizione del Memorandum di collaborazione tra le due regioni.

La firma del documento, avvenuta nell’ambito degli ottimi rapporti esistenti tra Italia e Polonia, ha l’obbiettivo di incrementare la rete di collaborazione tra le Parti nell’ambito delle relazioni commerciali, accademiche, scientifico/sanitarie e facilitare la promozione reciproca dello sviluppo nel settore agroalimentare, del turismo sostenibile e delle fonti di energia rinnovabile.

La firma fa seguito all’incontro preparatorio tenutosi sempre a Lublino il 12 ottobre 2023, successivamente alla quarta edizione della conferenza “Doing Business Together”, il cui scopo principale è stato proprio quello di promuovere la cooperazione tra regioni italiane e polacche.

«Questo accordo è il prodotto del grande lavoro scaturito dalla nostra prima visita di ottobre 2023. È stato bellissimo poter tornare a Lublino così presto, con la consapevolezza di aver compiuto significativi passi in avanti. Nella profonda convinzione che la cooperazione internazionale tra regioni abbia un impatto positivo sullo sviluppo locale, abbiamo fin da subito favorito l’avvio di un dialogo costante tra le nostre realtà, che potesse essere formalizzato al più presto attraverso la firma di un Memorandum», ha dichiarato il consigliere della Regione Lazio, Flavio Cera, in occasione della conferenza stampa organizzata a seguito della firma.

«Sicuramente la presenza delle cinque università a Lublino sarà uno dei punti cardine della collaborazione tra le due regioni, ma puntiamo anche sul forte scambio turistico e sullo sviluppo enogastronomico dei rispettivi territori. Il prossimo passo è quello di sviluppare un collegamento aereo tra l’aeroporto di Lublino e gli aeroporti di Roma», ha spiegato il consigliere Flavio Cera.

«Cercheremo di concretizzare in fretta quanto riportato sulla carta. Sono orgoglioso di rappresentare la Regione Lazio in occasione del raggiungimento di un risultato così importante. La firma del memorandum in così poco tempo è la testimonianza di una forte volontà di collaborazione tra le nostre regioni», ha concluso Flavio Cera.

La delegazione italiana ha ringraziato a nome della Regione Lazio la delegazione polacca e l’amministrazione del Voivodato di Lublino per la calorosa accoglienza e per l’impeccabile organizzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -