“Filosofia della Meccanica Quantistica” di Davide Romano, sabato la presentazione

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire un tema affascinante e complesso come i fondamenti della meccanica quantistica

Sabato 11 gennaio alle ore 17:30, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Palazzo Comunale di Formia, si terrà la presentazione del libro “Filosofia della Meccanica Quantistica – L’interpretazione standard” di Davide Romano, pubblicato da Carocci Editore a settembre 2024.

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire un tema affascinante e complesso come i fondamenti e la filosofia della meccanica quantistica, arricchito da un dibattito sempre più vivace negli ultimi decenni.

Il volume affronta un percorso che, partendo dai concetti di base della teoria quantistica – come il vettore di stato, la funzione d’onda e le proprietà dei sistemi – accompagna il lettore verso la comprensione di fenomeni centrali quali il dualismo onda-corpuscolo, il principio di sovrapposizione e l’entanglement. L’autore esplora inoltre i temi più complessi e controversi, come il problema della misura, il principio di indeterminazione e la teoria della decoerenza, ponendo particolare attenzione al rapporto tra formalismo matematico e ontologia.

Corredato da approfondimenti tecnici e collegamenti interdisciplinari, il libro si propone come una chiave di lettura chiara e rigorosa per comprendere l’interpretazione standard della meccanica quantistica, colmando una lacuna nei testi divulgativi e nei manuali.

Davide Romano, ricercatore postdoc presso l’Istituto Néel-CNRS dell’Université Grenoble Alpes, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e membro di importanti associazioni come la Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS) e la European Philosophy of Science Association (EPSA). I suoi interessi di ricerca spaziano dalla natura della funzione d’onda alla teoria di de Broglie-Bohm e alla decoerenza quantistica.

L’incontro sarà un momento di riflessione e confronto, rivolto non solo a studiosi e appassionati di fisica e filosofia, ma anche a chiunque sia interessato a comprendere meglio le implicazioni e le sfide della meccanica quantistica nella sua dimensione teorica e filosofica. L’ingresso è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Stampa d’Arte, due nuove tappe dopo l’inaugurazione della mostra

I prossimi appuntamenti il 22 marzo sulle colline del Lago di Giulianello e il 3 maggio al Giardino di Ninfa

Cisterna – Ecco i vincitori dei bandi “Il Presepe della Scuola” e “Riscopri le tradizioni”

Conclusi i lavori della giuria chiamata a valutare le opere che hanno partecipato ai bandi dell’amministrazione comunale

“Giornata della memoria”, domenica l’evento al Consorzio Industriale

L'appuntamento alle 17:30 presso la sala conferenze in via Carrara con l'iniziativa "Note per la Shoah". Musica, racconti e poesie

Warhol e Banksy alla Regione Lazio, allestite due opere

I quadri saranno visibili al pubblico il 1° e il 3° sabato di ogni mese, dalle ore 9 alle ore 13, fino al 2 giugno 2025

Formia – Arriva “Login”, la mostra di Lara Artone

Nei ritratti, cattura con straordinaria sensibilità i dettagli dell’anima, narrando storie di passato e futuro attraverso i volti

Paola Minaccioni in scena a Priverno con il nuovo spettacolo “Elena, la matta”

Lo spettacolo, scritto dalla giornalista Elisabetta Fiorito, trae spunto dal libro storico del ricercatore archivista Gaetano Petraglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -