Festa dell’Unità a Priverno: al via tre giornate tra politica, cultura e comunità

La terza serata, il 21 settembre, vedrà protagonisti i rappresentanti regionali e provinciali per un confronto su temi legati al territorio

Torna a Priverno la Festa dell’Unità, un appuntamento atteso di confronto, cultura e comunità che si terrà il 19, 20 e 21 settembre nella suggestiva cornice di Piazza del Comune. Tre giornate pensate per mettere al centro il dialogo politico e sociale, la memoria collettiva e il piacere di stare insieme. Sul palco si alterneranno voci importanti del panorama politico nazionale e locale. Tra gli ospiti attesi Matteo Orfini, Nicola Zingaretti, Marta Bonafoni e la sindaca di Priverno Anna Maria Bilancia, insieme a numerosi rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali come Daniele Leodori, Sara Battisti, Salvatore La Penna, Omar Sarubbo, Valeria Campagna, Carmela Cassetta e Stefano Vanzini. Ogni serata sarà dedicata a un tema specifico. La prima, il 19 settembre, sarà dedicata a Gaza e proporrà un momento di riflessione con letture, poesie e un dibattito con Matteo Orfini. La seconda serata, il 20 settembre, sarà centrata su Priverno, con un intervento della sindaca Anna Maria Bilancia e un dialogo pubblico con Nicola Zingaretti e Marta Bonafoni. La terza serata, il 21 settembre, vedrà protagonisti i rappresentanti regionali e provinciali per un confronto su temi legati al territorio, allo sviluppo locale e alla partecipazione.

Ad arricchire le serate ci sarà anche la musica dal vivo, con le esibizioni dei The Dark Zone (Pink Floyd Tribute), Start Me Up (Rolling Stones Tribute Band) e la Rick Retrosi Swing Band, per creare momenti di socialità e aggregazione aperti a tutti. Durante tutta la durata della Festa sarà inoltre possibile visitare una mostra d’arte che vedrà coinvolti diversi artisti del territorio. Un’iniziativa che intreccia creatività e memoria storica, tra cui spiccano le opere di Carlo Picone, che esporrà fotografie personali realizzate durante i funerali di Enrico Berlinguer, e i dipinti di Rosella Tacconi, che offriranno uno sguardo intimo e poetico sulla storia e l’identità locale. Saranno presenti stand gastronomici. La Festa dell’Unità di Priverno si conferma così un’occasione preziosa per condividere idee, cultura e partecipazione, riaffermando il valore della politica come strumento di confronto e costruzione collettiva. L’invito è aperto a tutta la cittadinanza: vi aspettiamo il 19, 20 e 21 settembre in Piazza del Comune per vivere insieme tre giorni di impegno, musica e comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -