“Fernando Gambacurta – Un Carabiniere all’Augusteo”, presentazione il 23 marzo

Letteratura e Arte allo Spazio COMEL, all’interno della mostra Circe – La Fascinosa Montagna” di Venanzio Manciocchi

Dopo il successo dell’inaugurazione dell’antologica “Circe – La fascinosa montagna” che si è tenuta allo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina lo scorso 11 marzo, la mostra si arricchisce di un nuovo appuntamento sempre dedicato al territorio pontino: giovedì 23 marzo alle 17.30 sarà presentato il libro “Fernando Gambacurta – Un Carabiniere all’Augusteo” di Claudio Paradiso recentemente dato alle stampe per la casa editrice Novecento.

Fernando Gambacurta, Carabiniere di Terracina e clarinettista che ha suonato in giro per il mondo nelle più grandi orchestre italiane, diventando uno tra i più grandi solisti del Novecento.

Questo volume che ne racconta la vita e la carriera, è inoltre un interessante spaccato della musica e della vita musicale italiana tra le due grandi guerre del Novecento. Il libro, che è stato incluso nelle «opere di interesse culturale» per il 2022 dal MiC – Ministero della Cultura, è frutto di un’approfonda ricerca biografica e fotografica in archivi pubblici (Archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, archivio storico di Santa Cecilia, Archivio di Stato centrale di Roma, archivio Alberto De Angelis, archivi del DMI – Dizionario della Musica in Italia) e privati (famiglie, musicisti).

Fernando Gambacurta è stato primo clarinetto della Reale Banda dei Carabinieri, primo clarinetto dell’orchestra dell’URI poi EIAR (l’odierna RAI), primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia nel periodo d’oro dell’Augusteo.

Fu uno dei «Ragazzi del ’99», inviato al fronte nella Prima guerra mondiale, dalla quale si salvò proprio grazie alla musica.

La mostra Circe – La fascinosa Montagna, a cura del critico e scrittore Giorgio Agnisola, vede in esposizione una serie di opere che immortalano il promontorio del Circeo, le sue spiagge, la sua vegetazione selvaggia, il suo mistero narrato in letteratura e poesia, che l’artista Venanzio Manciocchi ha realizzato nell’arco di oltre 30 anni. L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 26 marzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Editoria – Roberto Campagna presenta la seconda edizione del suo “Di bugie campano tutti”

Ad aprire la rassegna “La Macchia Letteraria” sarà, domenica 2 aprile alle 18, la raccolta di aforismi del giornalista pontino

La Banda dell’Arma dei Carabinieri e il Coro Annuntiatae Cantores incantano la Città

Un concerto da brivido è andato in scena ieri sera nella chiesa della SS. Annunziata in occasione della Santa Patrona di Sabaudia

A Roma arriva l’Hippie Market, due week-end tra artisti di strada e operatori olistici

L’ 1 e 2 e il 15 e 16 aprile dalle ore 10.00 sbarca nella nuova oasi verde l' Appia Joy Park la più grande edizione dell' Hippie Market

Festa dell’Annunziata e innovazioni del cibo del territorio: al via l’ultimo weekend di “Favole di gusto”

Due giorni nei quali via Indipendenza e le piazzette del Borgo saranno inebriate da profumi, sapori, musica e spettacoli

Domenica in Jazz, Val Coutinho Quintet ospite della 52nd Jazz

Torna l'appuntamento musicale al Geena di Latina. A esibirsi la cantante brasiliana protagonista della prima edizione del Ninfa Jazz

Roma – Torna la Casa delle Farfalle, tutti i fine settimana mercatini e attività per i bambini

Riapre domani la serra tropicale nella splendida cornice del parco agricolo multifunzionale Appia Joy Park
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -