Favole di Gusto, tante novità in programma per il secondo weekend

Ritorna per il secondo weekend l’appuntamento con l'iniziativa che porta alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche

Ritorna per il secondo weekend l’appuntamento con “Favole di Gusto“, un percorso unico e suggestivo alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche, in un magico viaggio tra storia, gusto, tradizioni, arte, suoni e colori.

L’iniziativa, alla sua 1ª edizione, è organizzata dal Comune di Gaeta, con il patrocinio e contributo dalla Camera di Commercio Latina-Frosinone, condivisa con Confcommercio Imprese per l’Italia Lazio Sud, CNA Latina Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Consorzio MAM Memoria, Arte, Mare – Gaeta, in collaborazione con Pro Loco Gaeta, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e per l’Ospitalità Alberghiera “Angelo Celletti” di Formia e Associazione Provinciale Cuochi di Latina, e inebrierà via Indipendenza e le piazzette del Borgo tutti i sabati e le domeniche dell’intero mese di marzo, con profumi e sapori, musica, spettacoli itineranti, percorsi esperienziali, attività ludiche e laboratori creativi per grandi e piccini. Il tema culinario del secondo weekend, 11 e 12 marzo, sarà il mare, la religione e il mangiar di magro, con un’attenzione rivolta all’“alimentazione del perdono”, associata al tempo di Quaresima, per il credente e il pellegrino: il sale, oro bianco e simbolo religioso, e il pesce, dono di un mare protagonista degli scambi commerciali e culturali. In questo periodo, si svolgeva l’antica processione della Madonna della Noce, che partiva da Castellone di Formia per arrivare alla Montagna Spaccata, e veniva seminato il grano per i sepolcri del Venerdì Santo.

Novità di oggi, lo show cooking a cura dell’IPSEOA “Celletti” di Formia, che si svolgerà in Piazza della Libertà (fronte Infopoint) e sarà legato soprattutto al pescato, ai prodotti realizzati con grano e derivati e all’utilizzo del sale come metodo di conservazione fin dall’antichità; i piatti presentati saranno gli spaghetti con le alici, lo sgombro con cime di rape e nocciole e il branzino al sale. In Piazza Sapienza, il professor Giuseppe Nocca converserà sul “Pesce di stagione” e “I cozzari di Gaeta”, mentre lo storico Cosmo Di Russo affronterà il tema del mare e le diverse tradizioni alimentari con “Tra le religioni del Mediterraneo” e “Non solo infinite rotte”; domenica 12, inoltre, il biologo Adriano Madonna affronterà la tematica della vita nelle nostre acque e dei problemi di ossigenazione con “Mare Nostrum nel XXI Secolo”; la compagnia “Life Crew” del Centro del Movimento di Gaeta si esibirà, invece, a partire dalle 18:30. Piazza Capodanno sarà sempre ricca di giochi “di ieri e di oggi” e laboratori ludico-creativi per i più piccoli, con “Pazzielle in Piazza”; e di storia, con la rievocazione “Caieta nell’età romana”, a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”. Le note di “Favole di Gusto live” e di Radio Spazio Blu accenderanno Piazza Mare all’Arco dalle 16:00, per poi lasciare spazio alla musica di “Folk&Trad” con Aranira, in “La via delle tarantelle”; domani, alle 17:30, appuntamento con lo spettacolo di danza “Rumba degli scunnizzi e tammurriata nera”, a cura dell’ASD Universo Danza, al quale seguirà il concerto dei Briganti dell’Appia in “Taranta e tarantelle”.

Proseguono in via Buonomo i laboratori esperienziali del gusto del “Gelato all’acqua di mare”, mentre oggi, alle 17:00, l’Associazione Post Scriptum proporrà “Una tigre all’ora del tè”, lettura ad alta voce e laboratori creativi per bambini a partire dai 6 anni. L’intero percorso sarà arricchito dagli spettacoli itineranti “Clown e canovacci della Commedia dell’arte”, a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”; “I cavalieri del Ducato di Gaeta”, dell’Associazione “La Triade”; e la performance dell’attore Enzo Scipione con “Enobike”.

«Siamo pronti – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese – per questo secondo appuntamento con “Favole di Gusto”. Dopo il successo del weekend d’esordio, la nostra Città sarà lieta di accogliere visitatori e turisti, per un’immersione in questo percorso sensoriale enogastronomico, alla riscoperta delle tradizioni e dell’arte culinaria, della nostra qualità di vita, in un territorio che trasmette emozioni e sentimenti, dando anche spazio agli spettacoli e all’intrattenimento, con tante novità tutte da scoprire». Il calendario completo degli eventi è disponibile al seguente link: https://bit.ly/ProgrammaFavolediGusto.

Per maggiori informazioni, sarà possibile visitare le pagine Facebook e Instagram “Favole di Gusto – Gaeta”, contattare i numeri 0771.469292 e 0771.465054, o inviare una mail all’indirizzo favoledigusto@comune.gaeta.lt.it o info@prolocogaeta.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -