Farina di larve, autorizzata la commercializzazione: tra futuro e polemiche

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra nella lista dei novel food, i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio della farina di larve intere di Tenebrio molitor, le tarme gialle della farina che a volte possono comparire nelle dispense. Secondo il regolamento approvato “è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti”.

I novel food

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra così nella lista dei novel food: i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati in determinate aree del mondo prima di una certa data. Si tratta di cibi del “futuro” e nel caso dell’Unione Europea si considerano prodotti non utilizzati tradizionalmente fino al 15 maggio 1997.

Il regolamento che approva la commercializzazione della farina di larve ora sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e poi diventerà operativo. Secondo quanto scritto nel testo, nei prossimi 5 anni sarà solo la società francese Nutri’Earth a immettere sul mercato la farina, “salvo nel caso- come si legge su eunews.it- in cui un richiedente successivo ottenga un’autorizzazione per tale nuovo alimento”.

Le polemiche

L’approvazione da parte della Commissione Europea ha scatenato non poche polemiche. La settimana scorsa i parlamentari europei di Ppe e Ecr, Alexander Bernhuber e Laurence Trochu, avevano presentato un’obiezione che poi è stata respinta dalla Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza ambientale (Envi). Il dibattito su questo genere di novel food è più acceso che mai. Tra i vari temi di cui si è parlato in questi anni c’è anche quello delle possibili reazioni allergiche di soggetti che già ne soffrono per alimenti come acaricrostacei e molluschi. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -