Farina di larve, autorizzata la commercializzazione: tra futuro e polemiche

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra nella lista dei novel food, i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio della farina di larve intere di Tenebrio molitor, le tarme gialle della farina che a volte possono comparire nelle dispense. Secondo il regolamento approvato “è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti”.

I novel food

La polvere di questi insetti, trattata con raggi UV, entra così nella lista dei novel food: i prodotti alimentari non convenzionalmente utilizzati in determinate aree del mondo prima di una certa data. Si tratta di cibi del “futuro” e nel caso dell’Unione Europea si considerano prodotti non utilizzati tradizionalmente fino al 15 maggio 1997.

Il regolamento che approva la commercializzazione della farina di larve ora sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e poi diventerà operativo. Secondo quanto scritto nel testo, nei prossimi 5 anni sarà solo la società francese Nutri’Earth a immettere sul mercato la farina, “salvo nel caso- come si legge su eunews.it- in cui un richiedente successivo ottenga un’autorizzazione per tale nuovo alimento”.

Le polemiche

L’approvazione da parte della Commissione Europea ha scatenato non poche polemiche. La settimana scorsa i parlamentari europei di Ppe e Ecr, Alexander Bernhuber e Laurence Trochu, avevano presentato un’obiezione che poi è stata respinta dalla Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza ambientale (Envi). Il dibattito su questo genere di novel food è più acceso che mai. Tra i vari temi di cui si è parlato in questi anni c’è anche quello delle possibili reazioni allergiche di soggetti che già ne soffrono per alimenti come acaricrostacei e molluschi. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -