Facoltà di medicina a Rieti come nuova opportunità: a giorni il via ai lavori

La facoltà di Medicina e chirurgia della Sapienza presso il Polo di Rieti non rappresenta il traguardo, ma una solida base di partenza

«Stiamo facendo crescere Rieti e il corso di laurea in Medicina e chirurgia della Sapienza ne è la dimostrazione. Un lavoro portato avanti grazie alla collaborazione tra Istituzioni, alimentato dall’amore per il territorio e la voglia di un rilancio economico e sociale. Per questo, infatti, ringrazio la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il prorettore, Antonio Angeloni, il commissario straordinario della ASL di Rieti, Mauro Maccari, il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi e il lavoro di raccordo portato avanti dall’onorevole Paolo Trancassini».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi,

«La facoltà di Medicina e chirurgia della Sapienza presso il Polo di Rieti non rappresenta il traguardo, ma una solida base di partenza per il rilancio del territorio e delle sue aree interne. Stiamo costruendo il futuro della nostra provincia, perché è importante tornare a far vivere questa città, che può diventare un modello universitario con una centralità unica», ha spiegato l’Assessore.

«Come Regione Lazio abbiamo avuto un ruolo centrale per raggiungere questo obiettivo. Infatti, l’impresa sta avviando il cantiere nei locali dell’ex Ospedale di Rieti, sede che da ottobre ospiterà nei prossimi anni le aule universitarie. L’università è sinonimo di futuro; proprio per questo, in accordo con l’Ateneo della Tuscia, entro settembre verrà assegnata la progettazione per la riqualificazione della Stazione di Granicoltura Nazareno Strampelli, un nuovo simbolo per Rieti, dove nascerà la facoltà di Scienze agrarie con il museo e i laboratori per la ricerca. Finalmente, dopo decenni di finte promesse, stiamo realizzando la città del domani che sarà pronta a future sfide e ad accogliere le generazioni che verranno», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.

«Il nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia attivato dall’Università Sapienza nel polo di Rieti è frutto di una efficace sinergia tra MUR, Regione Lazio, istituzioni locali, ASL e mondo universitario, una collaborazione sicuramente da esportare anche in altre realtà del territorio. L’istituzione accademica e il nuovo corso rappresentano una grande occasione nel momento in cui essa si inserisce attivamente nel territorio e si apre ad esso, al contesto umano e sociale per contribuire alla sua crescita»

Lo ha dichiarato l’assessore all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«L’attenzione alla medicina digitale e alla medicina del territorio a supporto delle fondamentali conoscenze cliniche renderà ancora più qualificante il percorso formativo e attrattivo il polo universitario di Rieti, nel momento in cui nel Lazio e in tutta Italia c’è bisogno di sempre maggiori risorse in ambito medico. Un ringraziamento al Ministro Anna Maria Bernini e alla Magnifica Rettrice dell’Università Sapienza Antonella Polimeni per questo risultato e per l’attenzione dedicata a Rieti e al potenziamento dell’offerta universitaria della Regione Lazio», ha concluso l’Assessore.

“L’apertura della facoltà di Medicina a Rieti rappresenta il cambio di passo che l’amministrazione di centrodestra sta portando in questo territorio. Dopo anni di immobilismo, che hanno portato il reatino ad una gestione tragica e centellinata delle risorse, finalmente azioni concrete che investono e scommettono sul futuro di questa provincia. Oggi una Facoltà importante come quella di medicina non è più un obiettivo da raggiungere, ma un progetto dove investire”, ha dichiarato il consigliere di Fratelli d’Italia della Regione Lazio, Eleonora Berni.

“Questo risultato è il frutto di un anno di lavoro sinergico tra Governo, Regione Lazio e Comune di Rieti. Per questo desidero ringraziare l’onorevole Paolo Trancassini, il presidente Francesco Rocca, l’assessore Manuela Rinaldi e il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi: un lavoro di squadra che sta permettendo quotidianamente a Rieti di cresce e affermarsi. Un ringraziamento va anche alla rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni e al commissario straordinario della Asl di Rieti, Mauro Maccari, che fin dal primo momento hanno lavorato per realizzare questo importante progetto”, ha spiegato il consigliere.  

“Il dato è tratto. Ora sarà compito di noi amministratori sviluppare al meglio il territorio reatino per garantire il massimo dei servizi a tutti gli studenti di medicina e non solo, che nel futuro scopriranno il nostro territorio. Dopo mesi di lavoro, iniziamo a ottenere i primi risultati significativi”, ha concluso il consigliere della Regione Lazio, Eleonora Berni. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -