Ex Icos, l’opposizione: “Il Comune avvia la demolizione senza il parere del Ministero”

I consiglieri di Lbc, M5S, Pd e PerLatina2032: «Ennesimo scivolone della giunta Celentano. Necessario un approfondimento in commissione»

«La giunta Celentano dà il via libera ai lavori per la demolizione dell’ex Icos senza il necessario e atteso avallo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla rimodulazione del progetto “A Gonfie Vele”». Lo evidenziano le forze di opposizione in consiglio comunale a Latina smorzando l’entusiasmo con cui l’amministrazione ha comunicato due giorni fa l’avvio del cantiere per l’abbattimento del fabbricato dismesso sulla via Pontina.  

Qualcosa non torna nella delibera con cui la giunta ha approvato l’avvio dei lavori del primo stralcio del progetto finanziato con fondi PNRR. «Solo una decina di giorni fa – spiegano i consiglieri di Lbc, M5S, Pd e PerLatina2032 – uffici e Ater dichiaravano in commissione Trasparenza di aver inviato al MIT la rimodulazione del progetto, diviso in due stralci in seguito all’aumento dei costi e alla necessità di cambiare il target dall’iniziale rigenerazione urbana all’efficientamento energetico. Gli stessi confermavano la necessità di attendere la risposta del Ministero per procedere».

«Questa risposta – continuano i consiglieri – non è ancora arrivata. Come si legge in delibera, dallo stesso Ministero è arrivata, invece, il 24 marzo scorso l’intimazione al Comune di dare riscontro entro 7 giorni sullo stato di attuazione del progetto, pena il definanziamento. Nella stessa delibera della giunta si evince chiaramente la preoccupazione del Ministero quando riporta che l’Alta Commissione chiamata a pronunciarsi sulla rimodulazione ha deliberato di sospendere l’esame sul progetto in attesa del riscontro dell’Ente».

«Ci vorrebbe più cautela nel rivendicare risultati tutti ancora da raggiungere. La deadline per la realizzazione degli interventi del primo stralcio del progetto, in cui rientra anche l’abbattimento dell’ex Icos, è il 31 marzo 2026. Collaudare le opere in un anno – sottolinea la minoranza – è impresa tutt’altro che scontata». 

Le forze di opposizione chiedono di riaffrontare la questione in commissione, alla presenza degli assessori all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, per approfondire le novità apprese a mezzo stampa. «Siamo ormai abituati ad apprendere dalla stampa decisioni già adottate, ma la seduta della Trasparenza di dieci giorni fa – ricordano – si era conclusa rinviando la prosecuzione della disamina del progetto all’esito della risposta del Ministero. La maggioranza rispetti quest’impegno».

«In questo contesto di incertezza appare improvvido dare per scontato e acquisito un risultato in bilico quale il completamento del progetto nei termini. Ritardo imputabile anche alla fase di stallo commissariale, determinato dall’attuale centrodestra».

«Nel frattempo – aggiungono i consiglieri di opposizione – colpisce come l’amministrazione Celentano si stia distinguendo per il susseguirsi di inutili passerelle per l’inaugurazione di opere pensate, finanziate e realizzate da altri. “A Gonfie Vele” è nato dal protocollo di intesa siglato nel 2022 da Comune e Ater, a cui carico è l’intera realizzazione del progetto».

Jetpack

 «Analogamente è stato per la riqualificazione degli alloggi di via Virgilio, circostanza in cui la Sindaca si è esibita nella posa del primo mattone per un’opera a totale carico dell’Ater. Ci chiediamo cosa resterà quando, terminati i progetti già avviati dalla precedente amministrazione, si scoprirà che la giunta Celentano non ha in cantiere nulla per la città. Nessuna idea in vista, solo annunci e passerelle».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"

Latina Bene Comune: “La salvaguardia di bilancio è un inganno politico, non un atto tecnico”

LBC accusa la giunta Celentano di scelte basate su dati superati, tagli ai servizi e priorità distorte mentre la città affronta emergenze

Sanità Lazio, Tidei (Italia Viva): “Giusto estendere gli incentivi anche a infermieri, operatori e personale sanitario del pronto soccorso”

La capogruppo in consiglio: "Come i medici, garantiscono con dedizione, sacrificio e professionalità un servizio essenziale per i cittadini"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -