Eventi d’Estate a Sermoneta: luglio e agosto tra musica, teatro e folklore

La rassegna di eventi estivi rappresenta un insieme di diverse espressioni artistiche che abbracciano gusti diversi e un pubblico variegato

È in pieno svolgimento il cartellone degli “Eventi d’estate a Sermoneta” tra musica, teatro, incontri, folklore e rassegne. Dopo un intenso mese di giugno con il festival del teatro dialettale a cura dell’associazione Dritto e Rovescio, i venerdì letterari a cura di Unitre, la rassegna Radure con l’opera classica di Puccini e il concerto della Banda dei carabinieri a Valvisciolo, il mese di luglio è caratterizzato dal Festival Pontino di Musica, giunto alla 60esima edizione, organizzato dalla Fondazione Campus Musica di cui il Comune di Sermoneta è socio fondatore, e dai corsi di perfezionamento musicale aperti a oltre cento studenti provenienti da tutto il mondo, con docenti di fama internazionale e concerti quasi ogni sera tra le scuderie del castello Caetani, la chiesa di San Michele Arcangelo e la Loggia dei Mercanti. Una manifestazione che ha contribuito a far conoscere Sermoneta come “Città della musica”. Fino al 6 agosto è in svolgimento il Sermoneta Contemporary Art, festival di arte diffusa che sta trasformando il centro storico in una galleria d’arte a cielo aperto.

Il mese di agosto si aprirà con il weekend dedicato al Sermoneta wine & Food, il 3 e 4 agosto, con protagonisti i vini e i prodotti tipici del territorio: due serate promosse dall’associazione Gradazione 4.0 con il patrocinio del Comune, in cui le degustazioni saranno il filo conduttore di un evento che si snoderà tra i vicoli e le piazze del centro storico. Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano i “sunset tour”, visite guidate serali nel borgo, alle 19 del 3, 10, 13 e 31 agosto a cura dell’associazione Meraviglia (prenotazioni al numero 3248821981).

Dal 4 al 12 agosto al Castello Caetani “Sogno di una notte di mezza estate”, per la regia di Clemente Pernarella, nell’ambito della rassegna “Alla corte dei Caetani” (biglietti su ciaotickets.com). L’11 e 12 agosto alla chiesa di San Michele Arcangelo torna il Festival di chitarra classica “Caroso Festival” organizzato in collaborazione con l’associazione Chitarra e Musica: l’11 agosto ci sarà il Duo Ellipsis, formato da Alberto Cesaraccio all’oboe e Alessandro Deiana alla chitarra; il 12 agosto l’Ensemble “Cantiga-Baile” con lo spettacolo “Con Fuoco”, con musicisti e un ballerino specialista di nacchere che rivisitano il repertorio spagnolo e classico combinando danza e musica.

Torna poi il festival internazionale Sermoneta in Folklore dal 20 al 25 agosto, organizzato dall’amministrazione comunale e dall’associazione Sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta: ospiti del festival saranno i gruppi provenienti da Taiwan, Repubblica Ceca e Bulgaria, insieme agli Sbandieratori di Sermoneta, con spettacoli che proietteranno il borgo nella cultura di popoli e nazioni diverse, nel segno dell’integrazione e dell’interscambio culturale.

“La rassegna di eventi estivi rappresenta un insieme di diverse espressioni artistiche che abbracciano gusti diversi e un pubblico variegato – spiega il presidente del Consiglio delegato a Cultura e turismo Pierluigi Torelli – che possiamo organizzare grazie alla capacità di intercettare forme di finanziamento extra comunali e grazie alla collaborazione di associazioni e comitati, spina dorsale della nostra comunità. Un modo per far conoscere le nostre eccellenze, l’enogastronomia e la suggestione del nostro antico borgo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -