Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Via libera dalla Regione Lazio all’aggiornamento della legge sull’equo compenso e alla Consulta regionale dei Giovani imprenditori e professionisti. Le due deliberazioni, proposte dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e dall’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, puntano a migliorare e valorizzare la grande realtà imprenditoriale del Lazio, supportando anche il lavoro autonomo e le libere professioni.

Equo compenso

Il nuovo testo sull’equo compenso mira a tutelare il diritto dei professionisti contrastando lo svilimento dell’attività professionale e la mancata garanzia della qualità delle prestazioni.

Le modifiche alla legge regionale del 12 aprile 2019, si sono rese necessarie per aggiornarla a quella nazionale sull’equo compenso in vigore dal 20 maggio 2023. Questa nuova disciplina legislativa tutelerà i professionisti che operano con la Pubblica amministrazione e le aziende regionali, obbligandole al rispetto dei compensi proporzionali alla qualità e alla quantità delle prestazioni. Un aggiornamento necessario per garantire la tutela dei lavoratori autonomi. 

Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti

Allo stesso tempo, la Regione Lazio ha dato il via alla Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti, composta da due rappresentanti under 40 di associazioni imprenditoriali e ordini professionali. Il compito della Consulta è quello di formare un tavolo permanente in grado di raccogliere le istanze, formulare proposte e promuovere delle iniziative a sostegno dei giovani imprenditori.

«Con questi provvedimenti valorizziamo il ruolo economico e sociale dei giovani e dei professionisti del Lazio. È necessario valorizzare chi crea opportunità lavorative nel territorio, offrendo degli spazi di partecipazione e strumenti di tutela. La consulta sarà un ponte tra le nuove generazioni e le istituzioni. E, allo stesso tempo, l’equo compenso è un una sfida per affermare il valore e la dignità dei professionisti», ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -