Energia – ‘Meno inquini, più risparmi’: oltre 300 adesioni alla campagna CER

Sul totale di 302 adesioni, il 69,20 % proviene da Roma, l’11,92% da Latina, l’11,26% da Frosinone, il 3,31% da Rieti e il 3,64% da Viterbo

Sono già 302 in tutto le richieste di informazioni e contatto raccolte dalla Regione Lazio da parte di diversi soggetti (cittadini, imprese, Enti locali ecc.) in appena una settimana attraverso la campagna di sensibilizzazione sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) “Meno inquini, Più risparmi”, lanciata on line lunedì scorso, 17 ottobre, attraverso il portale Lazio Ecologico e Digitale, e in corso fino a novembre quando è prevista l’uscita del bando regionale per finanziare le CER, in particolare gli studi di fattibilità.

“Si tratta di 302 adesioni complessive, raccolte on line attraverso la compilazione di tre tipi di form specifici, di cui 287 sono richieste di informazioni e aggiornamenti, 193 candidature per organizzare un incontro formativo e ben 93 sono soggetti che hanno già trovato un gruppo di 10 persone, quindi almeno 930 persone complessive, per organizzare un incontro di formazione per diventare Ambasciatore della Transizione Ecologica, ovvero persone formate ad hoc che spiegano ad altri come far nascere una Comunità Energetica Rinnovabile.  – dichiara Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio – Una risposta incoraggiante che ci dimostra che persone, stakeholder e operatori del settore, sono disposti ad attivarsi se sollecitati dalle Istituzioni con un progetto di soluzione, come le CER appunto, in grado di intervenire, anche nel medio e lungo termine oltre che nell’immediato, su questioni concrete come il caro bollette e l’ambiente”.

“Sul totale di 302 adesioni, il 69,20 % proviene da Roma, l’11,26% da Frosinone, l’11,92% da Latina, il 3,31% da Rieti e il 3,64% da Viterbo, cui si aggiungono persino due richieste arrivate fuori dal Lazio, ovvero Isernia e Savona. Riguardo invece alla tipologia dei soggetti, la maggior parte sono cittadini (77,75%), seguiti da imprese (15,95%) ed enti locali (6,3%). Per quanto riguarda le scuole, nello specifico, come Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale abbiamo già programmato una serie di attività e materiali divulgativi all’interno degli istituti scolastici per i ragazzi delle classi che vanno dalla terza elementare all’ultimo anno di scuole superiori. Siamo sicuri che da loro arriverà l’interesse e l’impegno maggiori in quanto eredi diretti del futuro energetico e ambientale del nostro Pianeta”, conclude Lombardi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -