Emergenza Vigili del Fuoco: allarme rosso per Frosinone e Latina

FP CGIL denuncia la carenza di personale e mezzi obsoleti mentre gli incendi aumentano drasticamente del 25%

La FP CGIL lancia un grido d’allarme sulla situazione critica dei Vigili del Fuoco nelle province di Frosinone e Latina. Con l’estate alle porte e l’intensificarsi delle emergenze legate a incendi e fenomeni climatici estremi, la carenza di personale, i mezzi obsoleti e i fondi insufficienti stanno compromettendo l’efficienza e la sicurezza degli interventi di soccorso.

Numeri che parlano chiaro: oltre 6.000 interventi nel 2025

La situazione è drammatica nei numeri: nel corso del 2025 sono oltre 6.000 gli interventi effettuati dai Comandi provinciali di Frosinone e Latina, con un aumento degli incendi superiore al 25%. Dati che evidenziano l’intensificarsi delle emergenze in un territorio già sotto pressione per la mancanza di risorse adeguate.

Il Comando Provinciale di Frosinone è chiamato a intervenire anche fuori territorio provinciale. A seguito dell’esplosione del deposito di gas e carburante, una squadra di 9 vigili del fuoco, dotata di apposito mezzo, è attualmente impegnata a supportare il Comando di Roma per la zona Prenestino. Analogo supporto è stato garantito nella Provincia di Caserta, testimoniando l’impegno costante ma anche il sovraccarico operativo del personale.

Le denunce del Segretario Generale Vittorio Simeone

“Il personale è carente in tutte le qualifiche, i mezzi sono vetusti e spesso inutilizzabili, e i fondi per le manutenzioni sono ridotti all’osso, quando non bloccati del tutto”, denuncia Vittorio Simeone, Segretario Generale della FP CGIL Frosinone e Latina. Una situazione che si traduce in “turni massacranti e continui rientri in servizio per coprire i vuoti in organico, mettendo a rischio la salute e la sicurezza dei nostri Vigili del Fuoco”.

L’assenza di un piano strutturale di rafforzamento del dispositivo di soccorso emerge come la criticità principale di un sistema che dovrebbe garantire la sicurezza dei cittadini ma che rischia di non essere più sostenibile.

Condizioni di lavoro estreme senza tutele

Mentre altre categorie di lavoratori all’aperto possono contare su specifiche tutele previste da recenti ordinanze regionali per le condizioni climatiche estreme, i Vigili del Fuoco operano senza alcuna misura di prevenzione. Gli operatori sono costretti a lavorare in condizioni estreme, indossando dispositivi e attrezzature che pesano oltre 40 chili, senza le protezioni garantite ad altri lavoratori esposti al caldo torrido estivo.

Il blocco dei fondi aggrava la situazione

Il blocco dei fondi da parte della Direzione Centrale, che coinvolge anche capitoli fondamentali per l’attività operativa, rappresenta un ulteriore colpo a un Corpo già provato da anni di tagli e incuria istituzionale. Una situazione che contrasta drammaticamente con la retorica del “soccorso che non può fermarsi”, che dovrebbe essere accompagnata da investimenti concreti e da una reale tutela della salute e della sicurezza di chi rischia la vita per gli altri.

L’appello alle istituzioni locali

La FP CGIL Frosinone e Latina chiede con forza alla Direzione Regionale e ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco di Frosinone e Latina di intervenire immediatamente con misure organizzative e operative a tutela del personale.

L’appello si estende anche ai Presidenti delle due Province e ai Sindaci dei Comuni del territorio, affinché si facciano parte attiva nella denuncia di questa situazione critica. Il coordinamento tra le istituzioni locali e nazionali appare fondamentale per affrontare un’emergenza che rischia di compromettere la sicurezza dell’intero territorio.

La sicurezza dei cittadini parte da chi li soccorre

“I Vigili del Fuoco non possono essere lasciati soli”, conclude la nota sindacale firmata dal Segretario Generale Vittorio Simeone e dal Coordinatore Provinciale Luciano Ianni. “Meritano rispetto, risorse adeguate, mezzi sicuri e personale sufficiente. La sicurezza dei cittadini parte dalla sicurezza di chi li soccorre”.

Una verità che dovrebbe essere alla base di ogni politica di investimento nella sicurezza pubblica, ma che oggi sembra dimenticata dalle istituzioni competenti, lasciando i territori di Frosinone e Latina esposti a rischi crescenti in un momento di particolare vulnerabilità climatica e ambientale.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -