Travolto da auto pirata a Borgo Podgora, morto un 33enne ivoriano

L'uomo trovato morto nel fosso di strada Acque Alte era richiedente asilo. I primi rilievi effettuati dalla Polizia Stradale

Travolto nella notte e lasciato senza vita sul ciglio della strada. Nessuno si è fermato, nessuno ha chiamato i soccorsi. Il corpo di un uomo di 33 anni, richiedente asilo politico originario della Costa d’Avorio, è stato trovato stamattina nel fosso che costeggia strada Acque Alte, alle porte di Borgo Podgora, nella periferia di Latina.

A notarlo sono stati altri ospiti del centro di accoglienza dove viveva, poco distante dal luogo dell’impatto. Si erano accorti della sua assenza e, insospettiti, hanno avvisato i responsabili della cooperativa. Bastano pochi minuti di ricerca: l’uomo è riverso nel fossato insieme alla bicicletta con cui si spostava abitualmente. È troppo tardi per salvarlo.

Secondo una prima ricostruzione, l’impatto sarebbe avvenuto nella tarda serata di ieri. Alcuni residenti riferiscono di aver sentito un forte rumore, ma di non aver visto nulla all’esterno. Solo con la tragica scoperta di questa mattina quel dettaglio è tornato utile.

Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale, con una pattuglia del distaccamento di Terracina, coordinata dal commissario capo Pietro Cecere. I rilievi sono stati effettuati lungo l’intero tratto, con l’obiettivo di ricostruire l’esatta dinamica e soprattutto risalire al veicolo pirata.

Gli agenti stanno cercando telecamere di videosorveglianza nella zona, che possano aver ripreso l’auto prima o dopo l’impatto, fornendo elementi utili per identificare la targa. L’ipotesi più accreditata è quella di un investimento con successivo allontanamento del conducente senza prestare soccorso.

La caccia all’autore del gesto è aperta. E mentre l’inchiesta prosegue, resta una morte solitaria e silenziosa ai margini della strada, in una notte d’estate che poteva finire diversamente.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blitz contro il caporalato, individuati 6 lavoratori in nero in due aziende agricole

Le verifiche contro il fenomeno da parte della Guardia di Finanza in due strutture attive nei comuni di Terracina e Sabaudia

Il Sottosegretario al Ministero della Salute Gemmato vista la sede del Nas

Un focus particolare è stato dedicato al settore farmaceutico, nel quale i Carabinieri svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza

Brucia sterpaglie e scatena l’incendio di un capannone: denunciato

Latina - Le fiamme sono sfuggite al controllo dell'uomo, coinvolgendo una struttura di sua proprietà e parte del terreno circostante

Bacia una donna contro la sua volontà e mostra i genitali, denunciato un 37enne indiano

Fondi - Lo straniero ha seminato il caos all'interno di un'attività e poi ha tentato di colpire i poliziotti

Mara Severin, l’anima gentile dell’Essenza

Professionista e volto umano della stella Michelin: la vita e il ricordo di Mara, spezzata dalla tragedia nel ristorate dove lavorava

Controlli a tappeto a Ponza: sanzioni e due attività sospese

Operazione congiunta via terra e mare per garantire legalità economica e sicurezza nelle località a più alta vocazione turistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -