Emergenza siccità, De Meo: “L’Europa è sempre più a rischio”

L'eurodeputato di Forza Italia: "Considerato che ci troviamo solo a febbraio, in pieno inverno, la situazione è allarmante"

“In questo periodo, sono tante le Regioni europee già in piena emergenza siccità – commenta l’On. Salvatore De Meo, presidente della Commissione AFCO al Parlamento europeo – Considerato che ci troviamo solo a febbraio, in pieno inverno, la situazione è allarmante. Dopo la preoccupante crisi della scorsa estate, ancora oggi l’Europa si trova a combattere contro il problema della siccità rischiando ulteriormente, e in maniera ancora più pericolosa, di trovarsi, anche prima dell’estate, in un deleterio deficit idrico».

«Se pensiamo che solo nel 2022 la siccità ha causato almeno 6 miliardi di danni all’agricoltura – continua l’On. De Meo – ci si rende meglio conto di quanto quest’anno la situazione rischi di peggiorare. In Italia, dall’inizio dell’anno, si registra già una carenza idrica del 30% con corsi d’acqua che hanno raggiunto uno stato di severità idrica “media” in tre delle sette autorità di bacino distrettuali. Nei grandi laghi manca oltre metà dell’acqua. Già a settembre 2022 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulle conseguenze della siccità in cui si chiedeva alla Commissione azioni concrete per scongiurare una nuova emergenza”.

“Davanti alla situazione che si sta verificando in questo periodo di pieno inverno e davanti a quello che potrebbe maggiormente verificarsi la prossima estate con l’aumento delle temperature – conclude l’On. Salvatore De Meo – ho voluto fare una interrogazione parlamentare, condivisa con i miei colleghi della Delegazione di Forza Italia a Bruxelles, per chiedere alla Commissione europea quali iniziative avesse intenzione di intraprendere per elaborare una valutazione globale del rischio climatico a livello europeo e per completare la prova di stress sulla resilienza climatica per le infrastrutture chiave, prevista entro l’estate 2023. Nell’interrogazione, inoltre, abbiamo chiesto anche il livello di avanzamento della valutazione sulle ripercussioni che il protrarsi della siccità ha comportato nei riguardi della produzione alimentare Ue nel 2022. Infine, abbiamo chiesto quando sarà presentata una strategia globale europea in materia di acque per elaborare orientamenti sulla gestione dei bacini idrici condivisi transnazionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -