Emergenza siccità, De Meo: “L’Europa è sempre più a rischio”

L'eurodeputato di Forza Italia: "Considerato che ci troviamo solo a febbraio, in pieno inverno, la situazione è allarmante"

“In questo periodo, sono tante le Regioni europee già in piena emergenza siccità – commenta l’On. Salvatore De Meo, presidente della Commissione AFCO al Parlamento europeo – Considerato che ci troviamo solo a febbraio, in pieno inverno, la situazione è allarmante. Dopo la preoccupante crisi della scorsa estate, ancora oggi l’Europa si trova a combattere contro il problema della siccità rischiando ulteriormente, e in maniera ancora più pericolosa, di trovarsi, anche prima dell’estate, in un deleterio deficit idrico».

«Se pensiamo che solo nel 2022 la siccità ha causato almeno 6 miliardi di danni all’agricoltura – continua l’On. De Meo – ci si rende meglio conto di quanto quest’anno la situazione rischi di peggiorare. In Italia, dall’inizio dell’anno, si registra già una carenza idrica del 30% con corsi d’acqua che hanno raggiunto uno stato di severità idrica “media” in tre delle sette autorità di bacino distrettuali. Nei grandi laghi manca oltre metà dell’acqua. Già a settembre 2022 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulle conseguenze della siccità in cui si chiedeva alla Commissione azioni concrete per scongiurare una nuova emergenza”.

“Davanti alla situazione che si sta verificando in questo periodo di pieno inverno e davanti a quello che potrebbe maggiormente verificarsi la prossima estate con l’aumento delle temperature – conclude l’On. Salvatore De Meo – ho voluto fare una interrogazione parlamentare, condivisa con i miei colleghi della Delegazione di Forza Italia a Bruxelles, per chiedere alla Commissione europea quali iniziative avesse intenzione di intraprendere per elaborare una valutazione globale del rischio climatico a livello europeo e per completare la prova di stress sulla resilienza climatica per le infrastrutture chiave, prevista entro l’estate 2023. Nell’interrogazione, inoltre, abbiamo chiesto anche il livello di avanzamento della valutazione sulle ripercussioni che il protrarsi della siccità ha comportato nei riguardi della produzione alimentare Ue nel 2022. Infine, abbiamo chiesto quando sarà presentata una strategia globale europea in materia di acque per elaborare orientamenti sulla gestione dei bacini idrici condivisi transnazionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cotral, Righini: “Bilancio certificato ottimo lavoro svolto”

"Un risultato raggiunto anche grazie a un lavoro sinergico con l'amministrazione regionale che rappresenta un esempio di best practice"

Cisterna – Approvato il rendiconto di bilancio 2024

Debito ridotto da 11.600 milioni a 4.320 milioni di euro. Più controllo ed efficienza con l’esternalizzazione della riscossione dei tributi

Monte San Biagio – Fdi incontra i cittadini per raccontare i risultati del governo

Un appuntamento inserito in una più ampia iniziativa di ascolto e confronto che Fratelli d’Italia sta portando avanti

Parere negativo di Anac sulla nomina di Palmerini, per Lbc si rischia la nullità degli atti

"Si rischia di aprire una voragine, portando con sé la nullità di tutti gli atti prodotti dal Consiglio d’amministrazione"

Sermoneta – Bilancio 2024, Antonio Di Lenola attacca le scelte della maggioranza

"Questo bilancio è il prodotto di chi ha scelto di non scegliere. Di chi ha preferito rinviare, accumulare, accantonare", l'attacco

“FRZ sempre più piccola e isolata: un’altra occasione persa”, l’attacco del PD

"Così, FRZ diventa ogni giorno più piccola e isolata, senza una visione di crescita e senza un progetto di sviluppo comprensoriale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -