Emergenza abitativa, l’Ater di Latina al convegno Federcasa

Tra i temi trattati aumento delle famiglie a rischio povertà, criticità sul potere di acquisto e funzione strategica dell'edilizia sociale

Enrico Dellapietà, presidente Ater Latina, ha partecipato al confronto organizzato da  Federcasa a Napoli su “Europa-Italia: le nuove politiche dell’ abitare”. Presente il presidente di Federcasa Marco Buttieri  Sono intervenuti: Fulvio Bonavitacola (vicepresidente Regione Campania )Nicola Zingaretti; Fulvio Martuscello; Alberto Gambino tra gli altri.

“Il primo dato – spiega Dellapieta’ – è il valore che le politiche della casa hanno assunto in Europa tanto che in commissione c’è, per la prima volta una delega specifica”. Durante l’ incontro si sono evidenziate le nuove criticità che riguardano l’ aumento delle famiglie a rischio povertà o già povere, la criticità sul potere di acquisto e sulla funzione strategica dell’ edilizia sociale. Il sistema italiano di edilizia sociale gestisce 800 mila case, a Latina sono 8000 con un bisogno di nuove abitazioni di 5000 alloggi. “Dobbiamo essere in grado – continua il presidente – di trovare nuove forme di sostegno e di intervento. Faccio un esempio: in aree urbane, da noi penso ad Aprilia e Latina , ci sono esigenze di nuove costruzioni a fronte dei piccoli comuni che si spopolano e hanno un patrimonio edilizio storico e enorme. Nuove politiche – spiega Dellapieta’ – significa costruire ma anche recuperate il patrimonio esistente in linea con l’ accordo quadro che non abbiamo proposto ai Comuni”.

Esiste un nodo casa, e questo sara uno dei temi fondanti delle politiche sociali dei prossimi anni.

Durante i lavori è stata presentata una ricerca di Nomisma per Federcasa che evidenzia una Italia  che invecchia, si fa demograficamente più piccola e, soprattutto, più povera. Nel 2021 eravamo 25,3 milioni di famiglie composte mediante da 2.3 persone, nel 2001 la media era di 2.61. Gli ultra ottantenni dal 2001 ad oggi sono aumentati dell’84.7%, oggi un italiano su 4 ha più di 65 anni.

Ci sono oggi 5.7 milioni di italiani in povertà assoluta e sono 14.3 milioni gli individui a rischio povertà.

“Sono dati – conclude Enrico Dellapieta’ – che evidenziano nella loro portata il bisogno di edilizia sociale, siamo davanti a cambiamenti che, necessariamente, necessitano di nuovi approcci e di nuovi investimenti in gioco c’è la tenuta sociale ed economica del Paese e il modello di vita che ci siamo dati”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -