Elezioni, seggi chiusi ed affluenza ai minimi storici in provincia di Latina

Quella pontina chiude i seggi con il record di astensionismo, con una percentuale più bassa dell'intera regione

Si sono appena chiusi i seggi allestiti ieri pomeriggio alle 15 e utili ad eleggere la nuova composizione del Parlamento Europeo. In provincia di Latina, inoltre, insieme alle schede per eleggere i propri rappresentanti in Europa, 6 Comuni sono stati chiamati al voto per scegliere i nuovi sindaci e rinnovare la composizione dei consigli comunali. Proprio grazie a questi 6 Comuni, Sermoneta, Monte San Biagio, Maenza, Spigno Saturnia, Prossedi e Rocca Massima, la percentuale di chi si è recato al seggio ha avuto una sostanziale impennata, mentre nei restanti 27 Comuni è stato l’astensionismo a farla da padrone assoluto.

In totale, nella provincia pontina si è recato a votare il 44,96% degli aventi diritto (dato fissato alle 00:36 e in mancanza di 53 sezioni su 513), una percentuale bassissima che mette quella di Latina all’ultimo posto in quanto ad affluenza dell’intera regione Lazio. Numeri che dovranno far riflettere, anche se sempre più frequenti in queste situazioni. Maglia nera tra i Comuni chiamati ad eleggere i rappresentanti della circoscrizione all’interno del Parlamento europeo appannaggio di Ponza, ferma ad un misero 23,21% e Sezze, i cui cittadini andati alle urne sono stati il 37,83%. Un po’ meglio le altre grandi città della provincia, a cominciare da Latina che ha raccolto il 44,73% dei votanti, Cisterna di Latina con il 43,10%, Formia al 43,86%, Fondi il 51,53%, Aprilia il 39,15%.

A raggiungere cifre quantomeno dignitose, come detto, sono stati i Comuni che si trovavano a votare anche per il sindaco e la composizione dei loro consigli comunali. A Sermoneta si sono recati alle urne (con cifre molto simili tra Europee e Amministrative) il 71,41% degli aventi diritto, Monte San Biagio chiude con l’80,96%, Maenza con l’80,60%, Spigno Saturnia si ferma al 64,12%, Prossedi e Rocca Massima chiudono rispettivamente al 71,74% e all’84,63%.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -