Elezioni, Schiboni sul turismo: “Un territorio unico al mondo, valorizziamo le nostre eccellenze”

Il candidato di Forza Italia punta su promozione e offerta del territorio, destagionalizzazione e collaborazione con le strutture ricettive

Un territorio meraviglioso e ricco di storia, architettura e archeologia, nonché “patria” di eccellenze enogastronomiche e tradizioni centenarie. La provincia di Latina ha un potenziale, anche in termini di indotto creato dal turismo, che è immenso, ma che non sempre viene espresso al massimo. «Tre sono i punti urgenti all’ordine del giorno del libro bianco del turismo: promozione e offerta del territorio; destagionalizzazione; stimolare e collaborare con le strutture ricettive per aumentare considerevolmente la penuria di posti letto, consentendo in questo caso anche il turismo congressuale», afferma Giuseppe Schiboni, candidato alla carica di consigliere regionale con la lista di Forza Italia alle elezioni del 12 e 13 febbraio.

«Il turismo – aggiunge il candidato, che per circa vent’anni è stato sindaco di uno dei Comuni turistici più rinomati del territorio, San Felice Circeo – è uno dei settori trainanti della nostra economia. La provincia di Latina ha tutto: storia e tradizioni, archeologia, natura, un mare da sogno, borghi stupendi e persino il fascino del mito. Senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche e i flussi turistici che esse creano. Dobbiamo però valorizzare questo patrimonio dal valore immenso. In primo luogo, sarà necessario creare nuove rotte turistiche sia a livello nazionale che internazionale. Ciò va di pari passo con il potenziamento della rete dei collegamenti e delle infrastrutture, così che possa finalmente essere agevole raggiungere il nostro territorio. Ad oggi, molti turisti si limitano a visitare Roma, scoraggiati dal sistema di collegamento tra la Capitale e la provincia di Latina. È necessario risolvere criticità come queste che si trascinano, senza una soluzione, ormai da anni».

Da Nord a Sud, passando per il Centro della provincia di Latina, è facile disegnare rotte turistiche per un modo nuovo di fare turismo per questo territorio, offrendo anche una settimana di vacanza nel nome di un microcosmo che presenta un patrimonio unico dal punto di vista ambientale, artistico, architettonico e agroalimentare. Non solo, la peculiarità di un meteo quasi sempre soleggiato e di temperature miti consente di programmare vacanze spalmate tutto l’anno: destagionalizzare resta uno dei punti cardine da affrontare insieme agli imprenditori dell’accoglienza.

Inserirsi nel nuovo modo di viaggiare e intendere la vacanza da parte delle famiglie è proprio tipico del turismo sostenibile, o meglio ecosostenibile, fatto di basso impatto ambientale, con la scelta di mete ‘green’: dal Parco nazionale del Circeo all’Oasi di Ninfa a quella di Gianola passando per il Monumento naturale del Lago di Fondi e di Campo Soriano nonché il Parco Rivera d’Ulisse e quello dei Monti Aurunci. Una prerogativa, poi, di chi usufruisce dell’ecoturismo è quello di scegliere strutture alberghiere locali attraverso contatti diretti, lasciando soldi direttamente in loco. Si sbaglia, inoltre, a credere che il turismo sostenibile sia solo di nicchia; può essere anche di massa, se organizzato e coordinato. Questo genere di turismo abbraccia i prodotti tipici locali e di stagione, valorizzando il lavoro delle aziende agricole del territorio oltre che delle fattorie didattiche, valorizzando ancor più alcune nostre tipicità della terra.

«È ora di passare ai fatti – aggiunge Giuseppe Schiboni – senza troppi annunci e retorica. Serve concretezza. Non abbiamo nulla da invidiare a realtà più blasonate della nostra. Insieme, si può davvero cambiare rotta per migliorare questo territorio, che ha atteso fin troppo tempo per avere ciò che gli spetta: la giusta considerazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -