Elezioni – La Lega presenta l’on. Giovanna Miele e il generale Vannacci candidati in Europa

La presentazione in una conviviale serata a Latina Lido. La posizione di un no a un determinato tipo di green imposto da Bruxelles

Una serata conviviale con alti contenuti politici quella appena trascorsa in cui Roberto Belvisi, consigliere comunale di Latina e presidente della Commissione urbanistica, e l’imprenditore Gino Marcon, ex assessore di Cisterna di Latina, hanno presentato a Latina il generale Roberto Vannacci e l’onorevole parlamentare Giovanna Miele, candidati al Consiglio europeo per la tornata dell’8 e 9 giugno.

Un momento in cui sono stati espressi i valori della Lega, dove gli stessi candidati hanno proposto le loro idee, i loro impegni, la loro volontà per un nuovo modo di intendere l’Europa, dove ci dovrà essere più Italia e meno Europa, affrontando e argomentando temi cari a tutti gli italiani.

I temi affrontati hanno principalmente abbracciato il no manifestato dalla Lega in ambito europeo e nazionale: quello riferito alle case green e quello alle auto elettriche. Un no motivato e condizionato.

Come si ricorderà lo scorso 12 aprile il Consiglio dei ministri europei dell’Economia e delle Finanze, ha approvato in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica degli immobili: hanno votato a favore 20 dei 27 Stati membri, col no espresso dall’Italia. La decisione dell’ECOFIN ha rappresentato l’ultimo e decisivo passaggio per l’approvazione di quella che in Italia è nota come “direttiva sulle case green”, il cui obiettivo principale abbraccia il grande piano europeo per la transizione energetica noto come Green Deal, che ha sì l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas inquinanti di case e palazzi entro il 2035, per poi puntare alla realizzazione di immobili che non producano emissioni inquinanti entro il 2050, ma senza andare incontro alle inevitabili criticità finanziarie cui si troveranno di fronte i proprietari di immobile quando dovranno affrontare le spese per riqualificare la propria casa. Non solo, il discorso si è ampliato anche al mercato dell’automotive, restando in tema green. Se da una parte è chiaro che il delicato tema ambientale e clima impazzito devono indurci a riflettere è altrettanto chiaro che non si può diventare sudditi per la mobilità elettrica alla Cina, vista la forza economica e di materie prime che sta immettendo sul mercato su questo settore e la deadline europea del 2035 per le auto elettriche, ma agire anche favorendo la mobilità a idrogeno, quindi non solo elettrica. Puntare esclusivamente sull’elettrico equivarrebbe a un suicidio assistito nei confronti di alcune aziende del comparto italiane ed europee (si parla in Italia di 70mila posti a rischio estinzione), perché si dovrebbe puntare anche ai mezzi a motore endotermico di ultima generazione.

Sì, all’Europa ma con maggiore presenza di idee e azione dell’Italia, favorendo gli interessi degli italiani e non impoverendo la società del Bel Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -