“Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”: i vincitori

Le proposte sono arrivate da classi, gruppi di studenti e singoli studenti e sono state attentamente vagliate da una commissione

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata contro l’eliminazione della violenza sulle donne si è svolta, al teatro D’Annunzio di Latina, la premiazione del concorso “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”. Gli studenti di ogni ordine e grado hanno realizzato degli elaborati sul tema, con l’obiettivo di incentivare le giovani generazioni attraverso le nuove metodologie a riflettere sul concetto di violenza di genere, di rispetto reciproco e di pari opportunità e stimolare in loro una reale consapevolezza di tali concetti. Le proposte sono arrivate da classi, gruppi di studenti e singoli studenti e sono state attentamente vagliate da una commissione giudicatrice del concorso costituita dal Sindaco, dall’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, dai componenti della commissione Istruzione presieduta dal consigliere Giuseppe Coriddi e dal dirigente dell’ufficio scolastico provinciale. Ogni gruppo di vincitori ha ricevuto un premio di 2.000 euro, che verrà destinato all’istituto di provenienza.

I vincitori sono la scuola dell’infanzia comunale San Marco con il progetto “Diversi ma uguali”, la scuola primaria Mazzini di Borgo San Michele con “Un mondo alla pari”, l’istituto comprensivo Volta con “Parità di genere” e il liceo artistico Buonarroti con “Ancora addosso”. Hanno vinto una menzione speciale, invece, la scuola dell’infanzia Pio XII di Borgo Faiti con “La storia di Libera”, l’istituto comprensivo Don Milani con “L’uguaglianza inizia da noi”, l’istituto comprensivo Da Vinci-Rodari con “La farfalla” e gli istituti di istruzione superiore San Benedetto-Einaudi-Mattei con “Un filo per ricominciare”. Si è aggiudicato il premio immagine, invece, il liceo artistico Buonarroti con “I colori della donna”.

“La giornata – afferma il sindaco Matilde Celentano – è stata interamente dedicata a celebrare il 25 Novembre con una serie di appuntamenti organizzati dall’amministrazione comunale al teatro comunale, oltre ad altre manifestazioni a cui ho partecipato personalmente. Tra gli eventi al D’Annunzio si è svolta la premiazione del concorso ‘Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere’, che ha permesso agli studenti di dedicarsi ai progetti sul tema della parità di genere e contrasto alle violenze di genere. Nella commissione giudicatrice, a cui ho partecipato insieme all’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, ho visionato elaborati di tantissimi ragazzi e ci tango a complimentarmi non solo con i vincitori, ma con tutti i partecipanti che hanno dimostrato una reale consapevolezza dei concetti e un’attenzione al tema”.

“Complimenti – continua l’assessore Francesca Tesone – ai ragazzi che hanno vinto il concorso ‘Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere’ che abbiamo premiato ieri al teatro D’Annunzio e, questa mattina, presso gli istituti scolastici. Abbiamo ricevuto racconti, poesie, scritti, materiali audiovisivi, video, fotografie, grafiche, creazioni artistiche, arti figurative, prodotti musicali e tantissimo altro, simbolo della creatività degli studenti, ma anche dell’ottimo lavoro di insegnanti e genitori. Più di quaranta proposte, che abbiamo attentamente vagliato, di cui siamo orgogliosi. Ringrazio gli uffici per il lavoro fatto fino ad ora e tutti i commissari della commissione Istruzione presieduta dal consigliere Giuseppe Coriddi, che hanno lavorato in sinergia per stilare il regolamento del premio e per valutare gli elaborati migliori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -