Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

Si è svolto questa mattina, presso la Sala Papetti della Camera di Commercio Frosinone Latina, il secondo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate all’Economia Circolare e alla Sostenibilità. Un’iniziativa che punta a rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo accademico per promuovere modelli di sviluppo sostenibile e innovativo, a beneficio dell’ambiente e della competitività del territorio.

A margine dei lavori, il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, ha sottolineato: “Questa è una sfida che riguarda tutti: imprese, cittadini e istituzioni. L’economia circolare non è un trend, ma un modello vincente per affrontare il futuro. Iniziative come quella portata avanti dall’Ente camerale hanno l’obiettivo di creare consapevolezza, costruire un ecosistema realmente sostenibile nel nostro territorio e accompagnare le imprese in un percorso di innovazione e sostenibilità perché questo significa rafforzarne la resilienza e la capacità di competere”.

Durante il focus su “strumenti e incentivi della Camera di Commercio per le imprese che investono in sostenibilità”, il componente di Giunta con delega al Sostenibilità e Economia Circolare, Guido DAmico, ha evidenziato: “Porto il saluto della Camera di Commercio e del presidente Giovanni Acampora, con un pensiero particolare rivolto ai corsisti che oggi riceveranno il loro attestato. Questo è il secondo appuntamento, dopo quello di Cassino, e ne seguiranno altri nei prossimi mesi, a testimonianza della grande attenzione che riserviamo a quello che consideriamo uno dei principali driver di sviluppo per il sistema delle imprese. Abbiamo operato per mettere a disposizione delle aziende strumenti efficaci e concreti. Dalla formazione, con i numerosi corsi insieme all’Università, passando per i Bandi, l’Ente è al fianco di chi investe nel cambiamento”.

Anche la Regione Lazio e il Consorzio Industriale del Lazio hanno offerto il loro contributo all’iniziativa con la partecipazione del Direttore Regionale, la Dott.ssa Wanda D’Ercole, e del Commissario del Consorzio, Raffaele Trequattrini che hanno posto l’attenzione sull’azione corale per l’economia circolare e la sostenibilità. Centrale la collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino rappresentata dal Prof. Giuseppe Russo, Docente Economia e Gestione delle Imprese UNICAS, che ha moderato l’incontro e dal Prof. Marcello De Rosa che ha portato i saluti del Rettore Marco Dell’Isola.

Il Prof. Russo, nel corso dell’evento, ha argomentato: “Dobbiamo continuare a lavorare al fianco delle imprese perché possano progettare uno sviluppo sostenibile e cogliere le opportunità di finanziamento a loro offerte. Siamo qui anche per questo e perché le realtà produttive vedano la sostenibilità come fonte di vantaggio competitivo. Come Università ci occupiamo di certificare le progettualità delle imprese e di formare, come è stato fatto anche con gli ultimi corsi in collaborazione con la Camera di Commercio, le figure adeguate per guidare questi processi”.

Nel corso della mattinata si è discusso dunque di strumenti concreti per sostenere le imprese nel percorso verso la transizione ecologica, dal supporto finanziario alla valorizzazione delle comunità energetiche. A rafforzare il focus, il racconto di esperienze aziendali virtuose nel campo della sostenibilità con la testimonianza di Retiambiente SpAGruppo ItelyumItelyum Regeneration SpA e di Mauro Buschini, Consigliere SAF SpA.

L’appuntamento si è concluso con la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management” – Prima Edizione, promosso da Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio, con l’obiettivo di fornire ai corsisti competenze specialistiche per guidare la transizione sostenibile nelle imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -