Dormire bene per vivere meglio e mantenersi in salute: sette regole per un sonno di qualità

Il sonno è un pilastro della salute mentale e fisica. Ecco cosa fare per addormentarsi prima e riposare davvero

Dormire bene non significa solo chiudere gli occhi per otto ore: la qualità del riposo influisce direttamente su concentrazione, memoria, umore e persino sul sistema immunitario. Eppure, insonnia e disturbi del sonno sono in aumento, complici stress, abitudini scorrette e uso eccessivo di dispositivi elettronici.

Le sette regole

  1. Routine regolare
    Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei weekend, aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano.
  2. Schermi off un’ora prima
    La luce blu di smartphone, pc e tv inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Leggere un libro o ascoltare musica rilassante è molto più efficace.
  3. Ambiente ideale
    La stanza dovrebbe essere fresca (18–20 gradi), buia e silenziosa. Materasso e cuscino adeguati fanno la differenza.
  4. Movimento sì, ma non la sera tardi
    L’attività fisica favorisce il sonno, purché non venga praticata a ridosso dell’orario di coricarsi.
  5. Alimentazione leggera
    Cene abbondanti, alcol e caffeina disturbano il riposo. Meglio pasti leggeri, ricchi di verdure e carboidrati complessi.
  6. Rilassamento
    Yoga, stretching o semplici esercizi di respirazione abbassano i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
  7. Attenzione ai micro-riposi
    Schiacciare un pisolino può essere utile, ma non deve superare i 20–30 minuti, altrimenti interferisce con il sonno notturno.

Dormire bene è un investimento sulla salute: migliora la produttività, rafforza le difese e riduce il rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -