Dormire bene per vivere meglio e mantenersi in salute: sette regole per un sonno di qualità

Il sonno è un pilastro della salute mentale e fisica. Ecco cosa fare per addormentarsi prima e riposare davvero

Dormire bene non significa solo chiudere gli occhi per otto ore: la qualità del riposo influisce direttamente su concentrazione, memoria, umore e persino sul sistema immunitario. Eppure, insonnia e disturbi del sonno sono in aumento, complici stress, abitudini scorrette e uso eccessivo di dispositivi elettronici.

Le sette regole

  1. Routine regolare
    Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei weekend, aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano.
  2. Schermi off un’ora prima
    La luce blu di smartphone, pc e tv inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Leggere un libro o ascoltare musica rilassante è molto più efficace.
  3. Ambiente ideale
    La stanza dovrebbe essere fresca (18–20 gradi), buia e silenziosa. Materasso e cuscino adeguati fanno la differenza.
  4. Movimento sì, ma non la sera tardi
    L’attività fisica favorisce il sonno, purché non venga praticata a ridosso dell’orario di coricarsi.
  5. Alimentazione leggera
    Cene abbondanti, alcol e caffeina disturbano il riposo. Meglio pasti leggeri, ricchi di verdure e carboidrati complessi.
  6. Rilassamento
    Yoga, stretching o semplici esercizi di respirazione abbassano i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
  7. Attenzione ai micro-riposi
    Schiacciare un pisolino può essere utile, ma non deve superare i 20–30 minuti, altrimenti interferisce con il sonno notturno.

Dormire bene è un investimento sulla salute: migliora la produttività, rafforza le difese e riduce il rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -