Doccia fredda per il Lazio meridionale, la Zes resta un miraggio: l’intervento di Omar Sarubbo

Il segretario provinciale del Pd: "Meloni chiude definitivamente la porta alle province di Latina e Frosinone"

«Doccia fredda per il Lazio meridionale: con la lettera inviata ai sindaci, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha chiuso definitivamente ogni possibilità di inserire le province di Latina e Frosinone nella Zona economica speciale (Zes). Una beffa colossale, dopo anni di discussioni inconcludenti che hanno illuso il nostro territorio» dichiara Omar Sarubbo, segretario provinciale del Partito Democratico di Latina. La Zes, nata per favorire lo sviluppo economico del Mezzogiorno, garantisce alle imprese che vi operano procedure amministrative semplificate, sgravi fiscali e incentivi agli investimenti. Uno strumento atto a generarecrescita e occupazione in molte aree del Sud, ma da cui il basso Lazio resta escluso. «Il governo – continua Sarubbo – si appella oggia questioni tecniche spiegando che le Zes possono essere istituite soltanto nelle regioni meno sviluppate o in transizione, mentre il Lazio, nell’ambito delle categorie della programmazione Europea, viene classificato tra le regioni piùsviluppate».

Il segretario dem accusa però il governo e i rappresentanti locali della destra di aver perso tempo prezioso: «Se l’impedimento era tecnico-procedurale e noto da tempo, perché è stato alimentato per anni un dibattito che non aveva alcun futuro? Oggi, con gravissimo e colpevole ritardo, la premier annuncia fantomatiche misure alternative di sostegno alle imprese, senza dire quali siano e quando verranno attivate. È l’ennesima promessa non mantenuta di un governo che arranca e improvvisa». «Eppure, è evidente che le nostre province vivono una condizione critica ed emergenziale. Pur facendo parte di una regione economicamente avanzata grazie alla presenza di Roma, sono lontanissime dai livelli di sviluppo della capitale. Da anni, stiamo assistendo a un processo di meridionalizzazione, con aree interne e periferiche che soffrono un grave arretramento economico. Non servono giustificazioni burocratiche, tantomeno chiacchiere: servono aiuti concreti».

«La nostra provincia, che solo a parole la destra dice di considerare strategica, è stata nuovamente abbandonata e penalizzata. Il contributo dei tantirappresentanti del centrodestra in Regione, in Parlamento, al Governo e in Europa è stato nullo: il risultato è, purtroppo,sotto gli occhi di tutti». Sarubbo annuncia infine iniziative parlamentari: «Abbiamo già preso contatto con i nostri rappresentanti che depositeranno un’interrogazione urgente per chiedere conto al governo dellefantomatiche misure alternative annunciate. Vogliamo sapere quali strumenti intendano davvero mettere in campo e con quali tempi, perché il nostro territorio non può vivere di chiacchiere».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Strade provinciali: dal MIT oltre 74 milioni al Lazio. A Latina quasi 10 milioni per la viabilità

I fondi serviranno a finanziare interventi di manutenzione e adeguamento attesi da cittadini, pendolari e imprese

Zona franca doganale a Latina e Frosinone, Calandrini: “Pronto un mio emendamento”

Il Senatore di FdI: "L’emendamento sarà presentato al disegno di legge che estende la ZES Unica a Marche e Umbria"

Affidamenti Cisterna Ambiente, Mantini respinge le accuse: «Mai esistito un sistema politico-gestionale»

Il sindaco in consiglio: "Sia l’Organismo di Vigilanza che il Comitato di Controllo e Garanzia hanno confermato la legittimità"

Forza Italia Sezze apre la campagna di tesseramento 2025

La sezione setina si presenta come naturale proseguimento dell’attuale amministrazione, con una squadra motivata e coesa

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione

Personale comunale, l’assessore Chiarato risponde ai sindacati: “Incremento sul Fondo per tutti i dipendenti”

L’assessore al Personale ha ricordato che è già in calendario un incontro di delegazione trattante, previsto per il prossimo 2 ottobre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -