Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

La Regione Lazio compie un passo decisivo a sostegno delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e delle loro famiglie. Giovedì pomeriggio, in commissione Bilancio, sono stati approvati gli emendamenti finanziari relativi alla Proposta di Legge, presentata dal consigliere regionale Rodolfo Lena, dedicata alle “Disposizioni in favore di persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA)». Lo dichiara l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«L’impegno economico rappresenta uno degli elementi cardine del provvedimento: è stato, infatti, data la copertura di bilancio al fondo dedicato, che mette a disposizione 500.000 euro per il 2026 e 1 milione di euro per il 2027, per un totale di 1,5 milioni di euro, con possibilità di rifinanziamento negli anni successivi. Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge», aggiunge l’assessore Righini.

I fondi stanziati serviranno a finanziare la formazione di docenti e operatori, la Giornata regionale sui DSA, campagne di informazione e, soprattutto, contributi destinati alle famiglie con ISEE fino a 35.000 euro per l’acquisto di strumenti didattici digitali, certificazioni diagnostiche e percorsi di sostegno psicologico nei casi in cui il servizio pubblico non riesca a garantire tempi adeguati.

«Con questa copertura di Bilancio riusciamo a ridurre le disuguaglianze e a garantire ai ragazzi con DSA la piena accessibilità ai diritti sanciti dalla normativa nazionale. L’azione della Regione Lazio interviene in modo puntuale, integrando l’offerta del servizio sanitario regionale e sostenendo quelle famiglie che, in assenza di risposte tempestive dal pubblico, sono costrette a rivolgersi ai privati», conclude l’assessore Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -